(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] millennio, il quadro dei rapporti tra C. cattolica e C. evangeliche è contraddittorio. Da un lato, grazie al movimentoecumenico, è molto cresciuto il livello di fraternità e condivisione tra cristiani di diverse C., attraverso incontri di studio ...
Leggi Tutto
protestantesimo
Raffaele Savigni
I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero
Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si ispirano alle idee di Lutero. [...] il 19° e il 20° secolo, si è però sviluppato un movimento denominato protestantesimo liberale, che ha valorizzato la ricerca razionale e ha cercato anche all’attività del Consiglio ecumenico delle Chiese (ecumenismo) e rivolgendosi all’opinione ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] valori della Riforma. Esso si caratterizza del resto per un incontro ecumenico tra protestanti e cattolici. La teologia biblica cattolica recherà l'impronta profonda del movimento evangelico protestante. Sul cattolicesimo del XX secolo sarà grande l ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] del Concilio Vaticano II (1962-1965) e per le altre Chiese alla nascita e allo sviluppo del movimentoecumenico moderno e alle trasformazioni della teologia rispetto all'eredità ottocentesca - ha fatto seguito una condizione definita efficacemente ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] esempio.
Ma questo ideale umanistico di cui le scuole giapponesi sono ispirate è attuabile? Esse difficilmente possono promuovere un movimentoecumenico perché troppo legate alle tradizioni di un paese o addirittura ad un libro come l'Hokkekyō o al ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] fondamentalisti che non siano ritenuti tali in senso stretto. La polemica dei fondamentalisti si estende al movimentoecumenico, e quindi al Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) che, dopo il secondo conflitto mondiale, se ne è reso promotore: non a ...
Leggi Tutto
luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto l. l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia [...] esigenza di una vita religiosa più intima e attiva, il pietismo, movimento iniziato da P.J. Spener (1635-1705), che avrà grande sociali e attivo nel dialogo ecumenico: determinante è la sua presenza nel Consiglio ecumenico delle Chiese, fondato nel ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , Paris 1983, p. 37.
185 Cenni di questa attività in V. Vinay, Storia dei valdesi, III, Dal movimento evangelico italiano al movimentoecumenico (1848-1978), Torino 1980.
186 Fino all’avvento del fascismo che vietò l’uso del francese, tutti i testi ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] questa ondata di missionari e alle politiche del regno unitario. In Italia niente sembra filtrare dei primi passi del movimentoecumenico, che nasce nell’alveo del protestantesimo anglosassone e che cerca di coinvolgere la Chiesa di Roma e le Chiese ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] senso problematica a motivo di due fenomeni di vaste proporzioni, sviluppatisi nel corso del secolo XX: il primo è il movimentoecumenico all’interno del quale le posizioni di maggioranza e minoranza hanno un peso secondario. Nel dialogo, che dell ...
Leggi Tutto
ecumenico
ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη: v. ecumene] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio...
ecumenismo
s. m. [der. di ecumenico]. – Movimento sorto in ambiente protestante e diffusosi anche in seno alla Chiesa cattolica (soprattutto dopo il Concilio Vaticano II), che mira all’unione di tutte le Chiese cristiane.