INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] e mistico Aurobindo Ghosh, sostenitore di un i. ecumenico deputato a realizzare la sintesi tra i valori spirituali propri miracoli. Il principio su cui si fonda questo movimento è legato innegabilmente al culto della personalità. Il valore ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Filius, c. II, in P.A. Ballerini, Il concilio ecumenico vaticano, Milano 1880, p. 463; cfr. Civiltà Cattolica, Vangeli, l'Apocalisse: quest'ultima senza dubbio per influsso del movimento religioso eccitato da Gioacchino di Fiore. E l'aspetto modesto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e turbati dalle tendenze che l'interrotto Concilio ecumenico aveva rivelato, né i legislatori italiani, i ma dànno dal basso l'idea di agitate faci per la foga dei movimenti, la voluta rapida delle teste sporte di sopra i corpi, raccolti entro ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] si dice processo, dalla parola procedere, che indica appunto un movimento, un andare avanti, dal momento iniziale in cui si ha , quanto abrogare o modificare quelle esistenti. Il concilio ecumenico è, come il papa, fonte suprema di diritto ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Partito comunista italiano (P. Togliatti, E. Sereni) e del movimento operaio e di protagonisti della cultura italiana, con gli archivi del . A livello di Chiese locali, il Concilio ecumenico Vaticano ii ha favorito la costituzione di commissioni ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] già, prima della morte dell'ultimo di essi, un movimento di rivolta tra gli schiavi, che doveva essere in qualche poeta insigne; da Trebisonda viene Giovanni Xifilino, patriarca ecumenico e "una delle figure più rappresentative della civiltà ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] in Samaria ha lo scopo di non creare nuovi imbarazzi al movimento iniziato.
Non è che G. sia pavido; egli che preparerà unico e indiviso (μιᾷ προσκυνήσει). Similmente il V concilio ecumenico (553) escluse (can. 9) due adorazioni separatamente ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] la popolazione di Shijak dalla gendarmeria che recavasi a domare i movimenti di Tirana, fu considerato come una rottura dei patti da del quale si ritrova tra quelli dei padri del concilio ecumenico di Efeso (431): ma siccome Durazzo era già la sede ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] francese con 263, la rumena con 250. Una statistica del movimento portuale di Costantinopoli nel 1929 dava le seguenti cifre: passate col papa Adriano I convocò nel 787 il settimo concilio ecumenico, che prima ebbe sede a Costantinopoli, ma poi per ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] i Turchi e contro l'Islām. Le forze dell'ordine, movendo da Rodi, parteciparono alle imprese condotte nel 1361-67 per impulso di Rodi entrò in trattative con il patriarcato ecumenico di Costantinopoli per l'autocefalia della Chiesa ortodossa del ...
Leggi Tutto
ecumenico
ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη: v. ecumene] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio...
ecumenismo
s. m. [der. di ecumenico]. – Movimento sorto in ambiente protestante e diffusosi anche in seno alla Chiesa cattolica (soprattutto dopo il Concilio Vaticano II), che mira all’unione di tutte le Chiese cristiane.