Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] Poiché il governo francese cedette alla richiesta, il movimentodi indipendenza si estese nella prima metà del 1960 agli d'Outre-Mer depuis 1946, Parigi 1958; R. Rainero, Il risveglio dell'Africa nera, Bari 1960; Community or Commonwealth, in The ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] , nella fede mosaica. I suoi prodromi sono da ravvisare nei movimenti ebraici e cristiani di ritorno messianico del popolo d'Israele alla Terra Promessa (Ereẓ Israel), nonché nel risveglio della coscienza nazionale in Europa.
Per ciò che concerne la ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] dunque prevedere tra i due sistemi di valori dell'Occidente e dell'Islam, peraltro già in buona parte compenetrati e interdipendenti, a causa dei movimenti migratori e del flusso delle immagini televisive?
2. Il risveglio islamico: gli uomini e le ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di quella che era la sua funzione europea, di grande filtro tra le nazionalità germaniche, latine e slave. Affiora il tema del pericolo derivante dal risveglio , A. D. nel Partito popolare, in Il Movimentodi liberazione in Italia, XXI (1969), 94, pp. ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] paesi europei si assisté a un risveglio delle tendenze espansionistiche - che il concetto di imperialismo acquisì a poco a poco la Gran Bretagna si dimostrò disposta a cedere al movimentodi liberazione egiziano e a restituire formalmente al paese l' ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] epoche anteriori per la civiltà greco-romana, per il movimentodi autonomia comunale del XII secolo o per le aspirazioni sviluppo delle commissioni paritetiche.
Nei Paesi Bassi, il risveglio dei cattolici ai problemi sociali era stato più tardivo ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] in tempi recenti, e in periodi particolari, i movimentidi dissenso o di contestazione si sono manifestati a grappoli. Il decennio tra di dare alle masse una coscienza socialista, i dissidenti sovietici considerano invece loro missione il risveglio ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento
Il risveglio romantico della storia, quale ebbe luogo nel Settecento guerra, l'elemento cruciale fu rappresentato dalla sua crescita come movimentodi massa. La cosa si verificò tanto negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] giolittiana e, di conseguenza, dall'aspirazione, talora disordinata, a un "rinnovamento" o "risveglio", ma dalla aveva scritto a 18 anni - deve rappresentare un intero movimentodi idee. Deve esserne convinto, conoscerlo profondamente. Tanto meglio se ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] alle forze nazionaliste del generale Yague. Tuttavia prima del 1965 la capacità di ripresa dell'anarchismo s'era ancora una volta manifestata, sia con un risveglio del movimento sul piano politico, sia con un'assai più larga diffusione delle idee ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...