ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] conseguenze immediate con il risveglio nazionale delle popolazioni romene e greche. Per la prima volta marinai greci avevano combattuto contro i turchi su navi russe; Mosca diventava l’ispiratrice del movimentodi rivolta dei cristiani sottomessi ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] Papato era la ragione prima, il presupposto necessario di questo risveglio religioso-politico. Divergendo dal Mazzini, egli metteva sotto la protezione di Garibaldi, ma sfiduciato circa la possibilità che il movimentodi indipendenza nazionale ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] crocieristica incrementa il traffico del porto, per movimentodi container e flusso di passeggeri; il patrimonio storico è oggetto di iniziative di recupero dei monumenti e di una generale rivalutazione delle istituzioni culturali: dai lavori ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] e 1787 furono caratterizzati da un vasto movimentodi comuni feudali che, incoraggiati dalle recenti di un risveglio della coscienza costituzionale dei baroni siciliani, timorosi di vedere annullate le proprie prerogative con l'approvazione di ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] dare un organo di stampa al risveglio culturale, in movimentodi cultura potesse organicamente svilupparsi mancando di propri centri di ricerca e di attività scientifica: perciò la rivendicazione di una università italiana di lingua e di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] ., Michele, risentì dell'influenza del movimentodi restaurazione cattolica capeggiato dagli oblati di Pio Brunone Lanteri e, in genere e religiosi: i progetti di pace universale cari al de Sellon, il "risveglio" e i rapporti tra protestantesimo ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Sergio Parmentola
Quando e come l’Italia si è unificata
Per Risorgimento si intende il movimentodi pensiero e il processo politico che portarono all’indipendenza e all’unità dell’Italia [...] Alfieri aveva espresso con passione l’esigenza di un risveglio nazionale. Un contributo alla diffusione dell’ideale : Camillo Benso conte di Cavour
Negli anni seguenti ci furono nuovi tentativi insurrezionali del movimento mazziniano, organizzato nel ...
Leggi Tutto
cristianesimo
La religione rivelata da Gesù Cristo e, per estensione, la civiltà cristiana. Gesù Cristo è in pari tempo il fondatore del c. e oggetto di culto, di latrìa: riguardato cioè come iniziatore [...] «civiltà» cristiana e quella islamica. Il risveglio dell’idea di crociata ha caratterizzato sezioni importanti dell’uno e il processo mai interrotto di secolarizzazione si trova a coesistere con uno speculare movimentodi ritorno al sacro. Statistiche ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, [...] pur soggetta sostanzialmente alla Francia, iniziò quella funzione dirisveglio delle energie nazionali che sarà svolta più a re d’Italia, mentre gli Italici Puri, il movimento lombardo di opposizione al dominio francese e napoleonico, si accostarono ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] alimentando i movimentidi liberazione dal colonialismo nei paesi del Terzo Mondo; forme di nazionalismo fortemente stato osservato come il risveglio delle n. dell’Europa dell’Est – e la conseguente spinta alla creazione di Stati nazionali – abbia ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...