(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , e con un certo risvegliodi attività dovuto alla maggior vicinanza del potere centrale, alla saggezza di Cassiodoro e del grande re 'ultimo però andò sempre più acquistando, anzitutto col movimentodi Giuseppe Toschi (1228) per il quale si ottenne ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] un romantico brigantaggio italiano.
Solo col risveglio della coscienza nazionale nel 1840-50 si costituì in Finlandia una solida base per un'arte nazionale. Centro di questo movimento, che seppe penetrare nella vita culturale del paese, fu ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] un internazionalismo: essa risveglia simpatie in tutti i paesi e crea una costellazione di repubbliche sorelle che rappresenta una sorta di internazionale. Anche la Giovane Europa di Mazzini, che federa una serie dimovimenti: Giovane Italia, Giovane ...
Leggi Tutto
ALBERTANO da Brescia
Paolo Guerrini
Giurista, filosofo, magistrato, politico, intorno al quale si hanno scarse notizie biografiche documentate. Studiò probabilmente a Bologna intorno al 1215-1220, e [...] in altre città d'Italia nello stesso ufficio di "assessor" di altri podestà bresciani, ma non se ne hanno prove. A Brescia cooperò al movimento francescano dirisveglio religioso e di pacificazione sociale, programma fondamentale dei suoi sermoni e ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, [...] pur soggetta sostanzialmente alla Francia, iniziò quella funzione dirisveglio delle energie nazionali che sarà svolta più a re d’Italia, mentre gli Italici Puri, il movimento lombardo di opposizione al dominio francese e napoleonico, si accostarono ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] alimentando i movimentidi liberazione dal colonialismo nei paesi del Terzo Mondo; forme di nazionalismo fortemente stato osservato come il risveglio delle n. dell’Europa dell’Est – e la conseguente spinta alla creazione di Stati nazionali – abbia ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il quale il direttore dell'accademia di Amsterdam, Auguste Allebé (1838-1926) si scagliò risvegliando nei suoi allievi (Jan Veth, Jan Haverman, ecc.) l'amore per la forma. Tali tendenze facevano pensare ai movimenti romantici del sec. XIX.
Il gruppo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] al grande movimentodi espansione marittima dei secoli VIII e VII, fece sorgere la necessità di proteggere con - Alla metà del sec. X l'impero d'oriente ebbe un risvegliodi attività per riconquistare il libero uso del mare, scuotendo la servitù dei ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di relazione storico-erudita più tradizionale e prolissa, raramente frutto di nuove ricerche, spesso priva di legami con fatti specifici" (110). Un risveglio simpatia verso questi protagonisti del movimentodi Santa Pelagia: altrettanto certo è ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dirisveglio della partecipazione alla vita pubblica e alla politica.
In assenza di una mappa di queste strutture associative cercheremo di far emergere alcune tendenze didi Diritto commerciale.
La sua ascesa ai vertici del movimento, di cui ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...