CATTA, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] C. l'azione del movimento operaio sorsense assunse i caratteri della lotta di classe, di lotta fra piccoli proprietari terrieri ), 1899 e 1900; La Voce del Popolo (Sassari), 1899; Risveglio operaio sardo (Sassari), 1901; L'Aurora (Sassari), 1901-1902; ...
Leggi Tutto
BORTOLUZZI, Pietro (dal 1898 circa Pieretto Bianco, per non essere confuso col suo omonimo Millo Bortoluzzi, pure pittore)
Anna Barricelli
Figlio di Ferdinando e di Francesca Podgornik, nacque a Trieste [...] del salone centrale raffigurante il Risvegliodi Venezia (cfr. nel catal., movimento delle forme"; ma L. Coletti, in Vita d'arte, X [1912], pp. 121 s., inoltre, li definisce "piccoli quadretti di genere gonfiati fino ad assumere le proporzioni di ...
Leggi Tutto
pangermanismo
Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] missione storica della nazione tedesca, allo scopo di fomentarne il risveglio politico. Dopo la Restaurazione, l’orizzonte del a un’annessione dell’Austria all’impero guglielmino, il movimento politico di Schönerer si sciolse nel 1907, dopo una dura ...
Leggi Tutto
rianimazione
Francesco Aguglia / Marianna Suppa
La manovra di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce
L’obiettivo principale del BLS (Basic Life Support) è la prevenzione dei danni anossici [...] da una rapida ma rigorosa fase di valutazione: valutazione dello stato di coscienza; valutazione della pervietà delle vie aeree e presenza di attività respiratoria; valutazione della presenza di segni di vita (movimento, tosse, respiro). Qualora l ...
Leggi Tutto
Testimonianze conclusive. Attualità di Venezia
Paolo Costa
I prodromi ideali del nostro Risorgimento sono ravvisati nella maturità del movimento illuministico, mentre il suo primo compimento si attua [...] , dopo la fine della Repubblica nel 1797.
Risorgimento significa rinascimento o resurrezione nazionale, risveglio del «genio» italico, riemergere di un’identità comune definita su riconoscibili fondamenti dalle antiche radici. E comportava anzitutto ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] (1831-49) si registrò un graduale mutamento del clima civile con il risveglio delle attività imprenditoriali e con l’affermarsi di un movimento risorgimentale, di carattere liberale e moderato, che raggiunse i suoi obiettivi quando Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Alessandro
Gastone Manacorda
Nato a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo al movimento socialista, sotto l'influenza di Andrea Costa e di Giovanni Pascoli. Arrestato nel 1879 sotto [...] . fece parte della delegazione dei socialisti di Romagna ai due congressi operai di Parigi, quello marxista e quello dei B. nei giornali La Lotta, Il Risveglio (per cui cfr. Bibl. del socialismo e del movimento operaio, I, Periodici, Torino 1962, ...
Leggi Tutto
Amore e 'l cor gentil sono una cosa
Enzo Turolla
. Sonetto della Vita Nuova (XX 3-5). Dopo aver dato solennemente inizio a materia " nuova e più nobile ", D. ci offre una breve notizia sulla pronta [...] , ma giace addormentato fino a che la bellezza femminile non lo risvegli ". L'origine d'amore sarà allora risvegliodi qualcosa che preesiste dormendo, non già qualcosa di nuovo e di estraneo, ma movimento da potenza ad atto, come del resto D. stesso ...
Leggi Tutto
Settembrini, Luigi
Patriota e letterato (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi inizialmente gli studi giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di Basilio Puoti, agli studi letterari e nel 1835 conseguì [...] anch’essa a esaltare l’impegno patriottico e civile, Settembrini auspica un risveglio della cultura napoletana e presenta il movimento risorgimentale come l’unica forza in grado di abbattere il potere oscurantista della Chiesa e dei Borbone. ...
Leggi Tutto
Girotondi
Girotóndi. – Movimento politico sorto nel 2002 in opposizione al governo di centrodestra dell’epoca. I G., così detti per le catene umane che formavano intorno agli edifici delle istituzioni [...] di essere un’opposizione inadeguata. Nelle settimane seguenti si è assistito a un forte risveglio della coscienza politica di il bene della collettività. Il momento di massima aggregazione prodotto dal movimento è stato l’imponente manifestazione del ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...