. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] di abbassare questo voltaggio localmente nel posto di utilizzazione. Siccome il trasformatore è un apparecchio di costo moderato e di rendimento elevato, che non ha parti in movimento , e si preparava il risveglio dell'industria telefonica che doveva ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] significò soprattutto un potente risveglio della coscienza nazionale cèca. Compenetrati dall'idea di un messianismo, dalla espressione del malcontento cèco fu il movimento della cosiddetta omladina. Il tentativo di rivoluzione, preparato da essa, fu ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] profitti dell'intermediazione commerciale, hanno dato luogo a movimentidi reazione dei primi, concretatisi sia nei tentativi di assunzione diretta, sotto forma cooperativa, dell'impresa commerciale e di acquisizione dei profitti relativi, sia in una ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] matematiche indiane (p. 548); 9. Gli Arabi (p. 548); 10. Risveglio dell'Occidente (p. 549); 11. Il Rinascimento e gli algebristi italiani (p
La sistemazione di codesta dottrina, per opera di Eudosso di Cnido, fa parte del movimento critico intorno ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] . Dal 14 maggio al 13 giugno 1978 gli Israeliani effettuarono un'operazione militare di vaste proporzioni nel Libano meridionale, diretta particolarmente contro i movimenti armati dell'OLP ivi stazionanti; e questo, in concomitanza con i progressi ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] la speculazione, arrestando le intraprese pericolose, regolando in genere il movimento del mercato al delinearsi della minaccia d'una crisi economica. La banca unica di emissione avverte per prima i sintomi degli sconvolgimenti economici. Nei ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] , l'Austria, la Romania, il Friuli.
I primi palpiti di un risveglio si colgono appena nella prima metà del sec. XVI, ma XVII, il campo politico. A suscitare e coltivare questo movimento agiscono un po' tutte le potenze interessate a una politica ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] di Guglielmo Tell, cui il risveglio nazionalistico dei tempi dava un particolare interesse. L'attesa di Parigi, e del mondo musicale europeo, si fece di mese in mese, di frequente entrata in giuoco di nuovi movimenti scenico-musicali. Quella delle ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] nella maggior parte dei casi la più compatta ed è dotata di un movimento più veloce in longitudine. Fra queste due si forma a poco -Mitra. A questo risveglio concorse non solo la filosofia, che della religione solare, meglio di qualsiasi altra, poteva ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] propria data. Il risveglio galiziano doveva trovare più tardi nutrimento nella rivoluzione del 1848 in Austria. È degno di rilievo che la alla sua fine, tra l'altro il movimento russo dei poputčiki (o compagni di strada) ebbe in Ucraina il suo ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...