VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] che spiega le eruzioni come il risultato dimovimenti della litosfera tali da comprimere i magma dei i risvegli. L'Etna e il Vesuvio si trovano in questa fase; 3. fase di lunga pausa e di susseguente parossismo esplosivo. Col nome di parossismo, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 36; App. IV, I, p. 320)
La vitalità del b. contemporaneo, sia sul piano della ricerca scientifica, sempre più rigorosa e documentata (A. Bareau, H. Bechert, A. W. P. Gurugé, H. Nakamura, G. Tucci), [...] di importanza storica, con la fondazione, a opera di P. Arnold, dell'Union Bouddhiste Européenne (UBE), avvenuta a Parigi il 13 ottobre 1975. Il movimento , New York 1963; P. Rizza, Buddhismo in risveglio, Milano 1964; C. Humphreys, Sixty years of ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] La fine del sec. XIX vede il formarsi di due secessioni contro l'Accademia e il risveglio del carattere veramente nazionale. Sono i pittori " , godevano fino alla metà del sec. XV della libertà dimovimento, che però da allora in poi fu sempre più, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] XIV sono dovute soprattutto alla persistenza e al risveglio dello spirito antico.
L'architettura. - Santa chiese di Macedonia e di Serbia, di Bulgaria, di Romania e di Russia e soprattutto in quelli di Mistrà e dell'Athos, appare un gran movimento d ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] erano serviti d'esempio e d'incitamento al risveglio coloristico della nuova pittura francese e così seguendo Venezia ha in quei secoli accolto e compreso il fervore di ogni movimento musicale che si sia dato nella pratica europea, costituendone un ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] impulso, le idee romantiche dovevano produrre il definitivo risveglio degli spiriti cèchi. Vi furono ancora, soprattutto dal completo predominio della maniera italiana. Il movimento è legato al nome di K. Škréta, allievo ell'ecletticismo italiano d ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] nel 1882. Dopo una diminuzione, il movimento risale di nuovo fino al massimo di 26.784 emigrati nel 1903. Le cifre il risveglio dell'anima musicale norvegese, avvenuto in coincidenza con il periodo romantico musicale tedesco, si giovò di tale ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] processo non meno iniquo che risibile contro Atahualpa, accusato di fomentare movimenti antispagnoli, e lo si condannava a morte, lasciandogli un certo risveglio ed esercitò una benefica influenza il viceré Francisco de Borja, principe di Esquilace. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] del sec. X col movimento cluniacense. Già l'abate Ottone (930) costitui a Cluny un nucleo di 100 manoscritti e l'attivissima che da noi, fu forse sentito più forte il risveglio culturale carolingico. Più rapida seguì la decadenza, specialmente in ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] fatto contro la popolazione di Shijak dalla gendarmeria che recavasi a domare i movimentidi Tirana, fu considerato come risveglio intellettuale del popolo mediante riviste, traduzioni e opuscoli patriottici, ma senza che vi emergano scrittori di ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...