La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] il coinvolgimento diretto, allo stesso tempo favorì un movimentodi segno opposto che invocava il ritorno allo statu le aspirazioni di ciascuno. E se per caso o sfortuna i sogni svaniscono, la colpa è di altri, dei nemici. Poiché il risveglio da una ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] sono responsabili dell’esecuzione di un movimento, e consentono quindi di stringere il pugno o di sollevare la gamba. ’evento provoca su tutta la corteccia una reazione dirisveglio o di allerta (attenzione tonica); la corteccia associativa seleziona, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] vita dell’anima in movimentodi transizione da un modo di vita a un altro”. In quanto si tratta di un principio intelligibile, in alcune linee famose questa esperienza, assimilata a un “risvegliodi sé a se stessi”:
“Molte volte, destandomi dal corpo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] , quando i pensatori cinesi conobbero una libertà dimovimento e di pensiero senza precedenti e senza equivalenti successivi, di spontaneità dandole un senso dirisveglio, concetto tipicamente buddhista. In realtà, il Chan pretende addirittura di ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] noi si sta svolgendo il più grandioso spettacolo dirisvegliodi una nazione di settanta milioni, tutti uniti, senza eccezione, Qui il processo di formazione dell’Impero tedesco non viene presentato come culmine di un movimento nazionale, secondo ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] al presente:
Quel che ancora mancava, era un movimentodi pensiero, ripresa e ringiovanimento della tradizione del 1860; ’opera di «laici, cioè di non universitarî, e di universitarî solo in quanto si sentano anch’essi laici» (Il risveglio filosofico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] epilessia, osservò la stretta interazione tra i centri corticali responsabili del movimentodi specifici gruppi muscolari e le aree corticali sensoriali attivate dal moto di quegli stessi gruppi muscolari. Da qui la sua dottrina sensomotoria, secondo ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] improvvisati, e che fanno apparire sul muro fotogrammi in movimentodi loro stessi. Nel resto del film, la lanterna magica risveglio, indugi a colazione, toilette e, finalmente, l'arrivo sul set, dove interpreta sé stessa in un film di propaganda di ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] tutti i punti del sistema, nell'intento di armonizzarne i movimenti" (p. 96), è quella che il (con bibliogr.).
Recensioni e commenti agli scritti del F.: A. Loria, Sintomi dirisveglio scientifico, in Echi e commenti, 5 dic. 1926, p. 6; G. Capodaglio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] quasi la metà degli scienziati accademici francesi.
Il risveglio politico degli scienziati americani seguì in gran parte l , e in seguito fondò il movimentodi scienziati Pugwash. Einstein cominciò a temere di aver commesso un grave errore scrivendo ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...