Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] e un prospero commercio di grano contribuirono al risveglio dell'interesse dei signori di tener testa a una rivoluzione sociale di origine agraria. I reduci di guerra e i membri delle classi impoverite dalla guerra avevano dato vita a un movimentodi ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Baldini e Castoldi, editore del romanzo modernista Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905).
Nuove esperienze editoriali di inizio secolo
Nel contesto dei nuovi movimentidi inizio secolo e del ‘risveglio’ culturale che in generale caratterizzò la vita ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] un insegnamento di buon livello tanto in ambito scolastico quanto – e soprattutto: in seguito al Risveglio che aveva pronunciata la parola ‘fine’ a tutto quel movimentodi rinnovamento cattolico che aveva caratterizzato il dibattito pedagogico ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] sociali e le aspirazioni democratiche maturate nel clima di forte risveglio sociale, politico e culturale, a cavallo partito di ceti medi e di mondo rurale declassato, partito pazientemente raccolto nell’ambito di un movimentodi riqualificazione ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] risveglio e una rinnovata presa di coscienza della nostra identità religiosa e culturale cristiana, sia a livello di cui deriva anche la definizione del movimentodi don Giussani come «cristianesimo di sostituzione». Cfr. M. Camisasca, Comunione ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] nell'esercito dello sceriffo (Ali Fuat Cebesoy, Milî Mücadele hatïralarï, Istanbul 1953, pp. 28-29).
Il movimento kemalista in Turchia determinò negli Arabi un risvegliodi simpatia e interesse, e sembra che i delegati arabi abbiano svolto un ruolo ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] sviluppato in varie regioni del paese un significativo movimentodi clero «nazionale», su posizioni che erano al contempo occasione dirisveglio anche spirituale, di rottura del conformismo tradizionale delle genti italiane. In questo plesso di ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] e patronali»73. Fu un momento dirisveglio che si spense nell’arco di pochi decenni, quando, insieme con il Il giansenismo in Italia, II, Il movimento giansenista e la produzione libraria, Roma 2006, p. 317.
74 Di «cospirazione» parla già una lettera ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] lo metteva in rotta e lo costringeva a fuggire. Al suo risveglio, Costantino ordinò di porre in cima a molte lance il segno che aveva visto in promotori del ‘movimentodi traduzione’, coordinato dai califfi abbasidi al fine di rendere disponibile in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi dirisveglio intellettuale, la rinascita [...] le osteggiarono, dando origine a un conflitto che svolse un ruolo di grande rilievo nel corso della rinascita del XII secolo. In seguito al vasto movimentodi riforma della vita monastica, le tendenze antintellettuali finirono per prevalere nella ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...