FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] agraria salernitana ha preso l'iniziativa di un serio movimento per affermare e proteggere nella prossima lotta primo posto con 34.172 preferenze distaccando di molto gli altri due neodeputati, Lanzara e Camera, che raccolsero circa 28.000 preferenze ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] in Liguria, Genova 1975, pp. 279, 285, 287; G. Perillo, in Il movimento operaio italiano. Diz. biograf., I, Roma 1975, ad vocem; Id. C. Gibelli, Storia della Camera del lavoro di Genova. Dalle origini alla seconda guerra mondiale, Roma 1980, pp. 291 ...
Leggi Tutto
CASILLI, Pietro
Luciano Marrocu
Nacque a Napoli, in una agiata famiglia, da Ferdinando e Angela D'Anna, il 23 febbr. 1848. Sin da giovanissimo professò idee democratiche e, appena diciottenne, partecipò [...] , avendo la Camera nella seduta dei 19 maggio 1894 respinto la richiesta di autorizzazione a procedere storia del socialismo napoletano. Atti della sezione del P.S.L di Napoli dal 1908 al 1911, in Movimento Operaio, V (1953), 2, p. 211;K. Marx ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] giunto questo momento" (Atti Parlam., Camera dei Dep., legislatura XXVI, 1ª . Lotta elettorale, sf. Notizie Varie, foglio di notizie varie, Roma 26 marzo 1924; L' pp. 495, 576; G. Rossini, Il movimento cattoliconel periodo fascista, Roma 1966, pp. 39 ...
Leggi Tutto
DELLO SBARBA, Arnaldo
Francesco Maria Biscione
Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] . Rieletto alla Camera nel 1919, assurse a cariche governative di rilievo: fu sonosegretario di Stato per le Roma 1977, p. 357;Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio ital., Attività parlamentare dei socialisti ital., IV-V, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] sessione della XXI legislatura aveva ricoperto la carica di questore della Camera, venne escluso nel 1904 dalle candidature del partito nov. 1917, il B. aderì nel dopoguerra al movimento nazionalista e poi al partito fascista, ma per formazione ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] . trovasi in Arch. di Stato di Torino: Ministero Interni, Registro di corrispondenza con l'Intendenza di Saluzzo, n. 75; Registro Regia Segreteria, n. 212; Registro Cariche, nn. 19, 20; Materie giuridiche, Registro movimento generale delle spedizioni ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Guido
**
Nato a Montebelluna (Treviso) il 26 dic. 1893, da Luigi e da Virginia Callegher, studiò presso i padri Cavanis a Possagno e al liceo Canova di Treviso. Studente, aveva aderito al movimento [...] il comunicato con cui i partiti d'opposizione avevano deciso di disertare le sedute della Camera, e, pur partecipando alla secessione, fu personalmente contrario alla rinuncia delle possibilità di lotta offerta dal Parlamento. Il 9 nov. 1926, con gli ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] e studente universitario, si orientò verso il movimento sociale cristiano di Giuseppe Toniolo; fu tra i primi ad B. si schierò tra i neutrafisti. Nella discussione che si chiuse alla Camera il 5 dic. 1914 con il voto sulla neutralità, fu tra i ...
Leggi Tutto
CATTA, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] il C. era un esponente di primo piano. A dare nuovo impulso al movimento fu soprattutto il periodico La Via, di cui il C. fu redattore, che fu per tre anni l'organo di stampa del P.S.I. sardo e allo stesso tempo della Camera del lavoro sassarese. Nel ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...