PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] giudizio spiccio, non sono stata interrogata, ma giudicata in camera segreta. Finito. Non ci saluteremo più – Non ci i primi al Movimento federalista europeo fondato da Spinelli nell’agosto 1943; fu segretaria della sezione di Torino dall’inizio ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] , si segnalò per il suo voto alla Camera contro l'istituzione (voluta da Crispi) della di studi risorgimentali, 1970, a cura di E. Reato, Vicenza 1972, ad ind.; L. Vanzetto, Clericali e liberali in una diocesi guida: Treviso 1890-1902, in Movimento ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] , necessario per togliere forza e ragione al movimento rivoluzionario.
Il suffragio universale avrebbe portato in Parlamento si orientò verso un complotto politico di stampo socialista.
I discorsi tenuti alla Camera sono stati pubblicati a Roma nel ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] nel Cuneese, mantenendo l'incarico ai vertici della Camera del lavoro di Cuneo e la direzione della Riscossa. I crescenti impegni politici e sindacali, proprio quando il movimento operaio doveva fronteggiare l'offensiva fascista, lo indussero ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] momento importante, perché in quella sede vennero costituite la federazione dei contadini e la Camera dei lavoro provinciale: il movimento contadino pugliese usciva quindi dallo stato di precarietà in cui si era mosso fino ad allora assumendo dignità ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] del gruppo parlamentare socialista venne eletto vicepresidente della Camera.
Nell'ottobre del 1922 fu tra coloro che , Storia critica del movimento socialista italiano, Firenze 1926, pp. 194, 244, 384; L. Albertini, Venti anni di vita Politica, II, ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] successivi: Rivista popolare mensile, Rivista di socialismo cristiano, Organo del movimento per la riforma religiosa;era quindicinale templi protestanti). In occasione dell'elezione alla Camera, nel 1909, di R. Murri e della sua scomunica, Battaglie ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] dell'anno successivo, venne nominato segretario della locale Camera del lavoro. Nel frattempo partecipò ai moti L'Archivio di gabinetto della Prefettura di Salerno, in Movimento operaio, VI (1954), p. 470; G. Marino, Dalle memorie di un comunista ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] diffusione culturale (in collegamento con la Società umanitaria di Milano) e di sviluppo del movimento cooperativo, dando un notevole contributo all'organizzazione di cooperative di produzione e di lavoro per le affittanze agricole, in linea con gli ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] di maggior fortuna dell'anarchismo alla Spezia e nell'intera Lunigiana: infatti nello stesso 1903 il B. fondò la camera 1914 al periodo clandestino, in Movimento operaio, III (1950), p. 224; A. Borghi,Mezzo secolo di anarchia (1898-1945), Napoli 1954 ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...