BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] Società operaia bolognese, e prese parte attiva al primo movimento operaio italiano. Nel 1864, a Napoli, I'XI l'ascesa della Sinistra al potere, fu inviato alla Camera dei deputati dal collegio di Budrio, che lo confermò anche nelle elezioni del 1880 ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] avversione al movimento murattiano - non gli impedirono, dopo il congresso di Parigi, di approvare la politica luglio alla Camera, riscuotendo il favore del Diritto,e che lui stesso, Fabrizi, Calvino e Cadolini cercarono, come è noto, di far ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] l'appoggio italiano ai piccoli Stati renani nel loro movimento democratico e nelle loro aspirazioni nazionali contro la di segretario generale agli Esteri in sostituzione di M. Cerruti. Nonostante non venisse rieletto alla Camera rimase un uomo di ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] maggioranza delle preferenze.
Di nessuna particolare rilevanza fu la sua partecipazione ai lavori parlamentari: alla Camera si limitò infatti, condanna dell'occupazione francese di Tunisi (1881) da parte del movimento democratico italiano, episodio ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] partecipò al movimento politico-culturale che precedette e preparò gli eventi del '48.
Insorta AUano, l'A., di cui erano candidatura per la Camera dei deputati offertagli dal Cavour; l'anno successivo fu chiamato a far parte del Senato, di cui fu ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] sia da Aldo Moro, da poco capogruppo alla Camera - fu un momento del travaglio che vide nella Movimentidi massa e democrazia nella Sicilia del dopoguerra, Bari 1979, ad Indicem; Id., Il movimento contadino in Sicilia, in Campagne e movimenti ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] e venne eletto deputato per il collegio di Lonato. Restò alla Camera anche nelle due successive legislature (XXIII dei futuro movimento nazionale. Ma il poderoso lavoro si fa apprezzare soprattutto per la grande quantità di materiale documentario ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] Rossetti dal capo del movimento nazionale F. Venezian, della candidatura al Parlamento di Vienna, dove fu cui si aggiungono gli interventi alla Camera dei deputati di Vienna e i discorsi pronunciati nella sua attività di senatore del Regno.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] incidente con Vacirca, che lo accusò di avere estremizzato il movimento bolognese in modo del tutto controproducente, 1927). All'inizio di questa vicenda si colloca, fra l'altro, l'intervento alla Camera dei deputati sul trattato di commercio fra l ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] seggio parlamentare sempre per il collegio di Cuneo. Il 26 febbr. 1922 Il 15 marzo 1922 intervenne alla Camera per esporre le linee della politica Roma 1973, ad Indicem; Diz. stor. dei movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...