Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] in una stabile struttura di uffici direttamente dipendenti dalla Camera apostolica e di fatto sottratti, per gli si era formato un movimento d'opinione fortemente ostile a papa Barbo e dove si trovava anche il nipote di Pio II Antonio Piccolomini ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] ritmi e dei colori degli anni Settanta, dei movimentidi base, dei cattolici del dissenso, del rinnovamento cristiano parlamentare è in Camera dei Deputati, VII legislatura, seduta 82, venerdì 28 gennaio 1977, pp. 4826 segg; a cura di G. Paradisi sul ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] secolo, nelle discipline storiche, la natura e il senso di questo movimento non sono definiti in modo chiaro: con ‛rivoluzione' si contro di essa, e la lotta della borghesia contro il feudalesimo porta all'abolizione della monarchia e della Camera ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] l’osservazione e l’esperienza; e il presente movimento delle scuole e de’ gabinetti, trae origine appunto 376-494.
C.I. Giulio, Giudizio della R. Cameradi agricoltura e commercio di Torino e notizie sulla patria industria, Stamperia reale, Torino ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...]
A fronte delle prospettive di crescita del movimento merci e nel 1923 di ripresa del movimento passeggeri specie sulle rotte Dal 1941 al 1955 vicepresidente, poi presidente della Cameradi commercio di Trieste, e dal 1943 al 1948 presidente delle ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] contro il monocameralismo delle sinistre, «una seconda Camera, pure elettiva, che rappresenti comunità locali, regioni Santa Sede e dai movimentidi Ac: la necessità di scrivere una Costituzione innervata di dichiarazioni di principio che superasse l ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] vicende si tradussero in una immediata ripresa del movimento nazionale, di cui son prova le trame insurrezionali che in suffragio censitario per la camera elettiva – potesse conoscere, come a Napoli, una contestazione di parte democratica. Così ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] destinato, in sostituzione di monsignor Canale, all'importante carica di tesoriere generale della Camera apostolica: carica tra , presto si sarebbero tradotti nel movimento militare del "Viva Maria". Con la campagna di Bonaparte in Italia, P. si ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] dei tempi brevi. 5) Breve momento di attesa, per cogliere segni di ripresa e cercare di convogliarli. 6) Necessità per la Cei di promuovere e sostenere la rinascita di un “movimento cattolico” di rinnovamento e di impegno unitario.
2. Programma della ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] per tutte le genti oppresse» (Atti Parlamentari, Camera, tornata del 28 marzo 1863).
In quell’occasione 1875 al 1883.
Altri movimenti rilevanti furono l’avvicinamento nel 1867 di Artom dalla Danimarca alla Legazione di Baden dove risiedette sino a ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...