Uomo politico (Westminster, Londra, 1708 - Hayes, Kent, 1778) e abile oratore. Esponente dei whigs, fu l'interprete delle aspirazioni imperiali britanniche. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, [...] ministro non fece prova del tutto buona, sollevando contro di sé un forte movimentodi opinione pubblica.
Vita e attività
Compì gli studi classici a Eton e a Oxford. Eletto nel 1735 alla camera dei Comuni, si schierò con i whigs contro la politica ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1490 - Magonza 1545) di Giovanni Cicerone principe elettore di Brandeburgo; ordinato sacerdote nel 1506, arcivescovo di Magdeburgo e amministratore apostolico di Halberstadt (1513); eletto [...] Camera apostolica complessivamente 24.000 ducati, prestatigli dai Fugger; onde, per compensarlo, gli fu concessa la predicazione dell'indulgenza per la fabbrica di maggiori esponenti del movimentodi riforma (Capitone, Hedio, Ulrico di Hutten); poi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Il 23 aprile Mattarella ha affidato al neoeletto Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico il mandato esplorativo per verificare l'esistenza di una maggioranza parlamentare tra il Movimento 5 stelle e il PD, conclusosi il 26 aprile con ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] legislativo in cui al Senato si affiancava una Camera dei rappresentanti eletta in base alla popolazione, Cassatt, J.S. Sargent, emigrarono in Europa.
I movimentidi avanguardia. La corrente surrealista rappresenta una costante nella pittura ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] di fatto la popolazione locale dipendente in via quasi esclusiva dall’industria saccarifera. Nel corso degli anni 1930 prese forza un movimento 4 anni, in concomitanza con le elezioni della Camera dei rappresentanti e del Senato locali.
Nel 1952 ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] vediamo, dalla metà del sec. XVIII, il movimentodi abolizione delle corporazioni procedere dall'Inghilterra verso tutti i 13 gennaio; la relazione Rocco sul medesimo disegno di legge presentata alla Camera dei deputati il 16 gennaio 1934. Si potranno ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] interne e delle pressioni delle opinioni pubbliche e dei movimentidi opposizione − a uscire dal sistema sovietico. I dirigenti (come La vie en rouge d'apres Boris Vian, per orchestra da camera e pianoforte, del 1973, e L'écume des jours, del 1981), ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , come l'istruzione superiore, gli affari ecclesiastici (1767). Nel 1770, si creò la camera dei conti. Ma nel 1687 il movimento riformatore, sotto l'impulso di Giuseppe II, successo nel 1780 a Maria Teresa divenne vertiginoso.
Magistrato camerale ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] più del 25%). La Conferenza episcopale italiana e molti movimenti cattolici invitarono all'astensionismo, mentre le forze politiche erano e F. Marini (La Margherita) rispettivamente alla presidenza diCamera e Senato. Il 17 maggio, dopo l'elezione ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] da vicino lo sviluppo preso nei varî paesi dai movimentidi Resistenza, appare chiaramente che essi sono profondamente diversi tra guerra e a farla. Lo stesso Churchill, parlando alla Camera dei Comuni il 21 settembre 1943, sottolineava il contegno ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...