Uomo politico, nato a Sassari il 25 maggio 1922. Nel 1937 entrò in contatto con gruppi antifascisti e nel 1943 aderì al Partito comunista italiano, divenendo segretario della sezione giovanile di Sassari. [...] Eletto deputato nel 1968 nella circoscrizione di Roma, membro della Commissione esteri della Camera nel 1969, al XII Congresso del proposta di una politica di carattere europeo che caratterizza e distingue il PCI nell'ambito del movimento comunista e ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Durante la seconda guerra mondiale fu inviato in Africa come corrispondente e decorato con la croce di guerra al valor militare. [...] e alla fine della guerra fu tra i fondatori del Movimento sociale italiano, ricoprendo la carica di primo segretario nazionale (1947-50). Deputato nel 1948 per la circoscrizione di Roma, è stato sempre rieletto nelle successive legislature. Membro ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 24 febbraio 1934. Iniziò l'attività politica nel movimento giovanile socialista, partecipando con un gruppo di dirigenti universitari socialisti, comunisti e indipendenti [...] di una corrente autonomista all'interno del movimento giovanile socialista, con un bollettino di orientamento ideologico e di nazionale del PSI. Membro della Commissione esteri della Camera, per la sua esperienza nel settore ha rappresentato ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato a Ḥamāh nel 1914; studiò nell'università St. Joseph di Beirut ed in quella di Damasco. Entrò nella vita politica come simpatizzante del Partito nazionale sociale siriano; fu [...] alla guerra di Palestina (1948), appoggiò per un certo tempo il regime dittatoriale di Adīb ash-Shīshaklī movimento acquistò nuova vitalità, imponendosi nelle elezioni del 1954. Nell'ottobre 1957 al-Ḥaurānī fu eletto presidente della Camera ...
Leggi Tutto
VAILLANT, Édouard-Marie
Uomo politico francese, nato a Vierzon (Cher) il 26 gennaio 1840, morto a Parigi il 18 dicembre 1915. Ingegnere di arti e manifatture, si addottorò in scienze (1865) e quindi [...] . Nel 1870 partecipò alla difesa di Parigi, ma nel contempo si e promotore del Comitato di salute pubblica, dovette fuggire municipale di Parigi. Lottò contro il movimento boulangista classe operaia e in materia di igiene pubblica. Decano dei ...
Leggi Tutto
Finanziere e patriota nato a Livorno il 15 marzo 1808, morto a Firenze il 28 febbraio 1899. Affiliato alla Giovane Italia e amico del Guerrazzi (che aiutò a pubblicare l'Assedio di Firenze), prese viva [...] parte al movimento liberale toscano durante la reazione e, dopo la caduta dei Lorena, fu membro prima dell'assemblea che dichiarò deputato. Dichiarata tuttavia insussistente l'accusa di corruzione, tornò alla Camera; nel 1890 fu nominato senatore. ...
Leggi Tutto
FRONDIZI, Arturo
Uomo politico argentino, nato a Paso de los Libres, provincia di Corrientes, Argentina, il 28 ottobre 1908, tredicesimo figlio di emigranti italiani oriundi da Gubbio. Si distinse nella [...] irriducibile del peronismo: sono famose le filippiche da lui pronunziate alla Camera come deputato radicale di minoranza. Caduto Perón, F. evitò di avallare il movimento rivoluzionario e criticò le misure economiche e sociali del governo Aramburu ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di Pio VI.
Tra le prime importanti preoccupazioni di C. XIV fu quella di tentare di ristabilire la "economia" della Camera avec la cour de Rome, a cura di R. J. Hooijkaas, La Haye 1890; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] molto più onerosa del previsto per la Camera apostolica. Vennero ugualmente intrapresi lavori preliminari, La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani, Milano 1958, ad Indicem; L. Dal Pane, Lo Stato pontif. e il movimento riformatore del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] inferiori tuttavia al totale delle rendite perdute dalla Camera apostolica. Ma B. XIV, nonostante le , cod. Cors. 1465. Per l'atteggiamento di B. XIV verso il giansenismo cfr. E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...