• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [3002]
Religioni [129]
Biografie [1057]
Storia [747]
Scienze politiche [232]
Diritto [218]
Arti visive [206]
Geografia [115]
Musica [122]
Economia [111]
Archeologia [111]

BORGIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Alessandro Giuseppe Pignatelli Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] che avrebbe compromesso gli interessi patrimoniali della Camera apostolica. Sul piano dottrinale, tuttavia, il B. aveva condiviso alcune decisioni di spirito muratoriano, quali la diminuzione delle feste di precetto: anzi per primo fra i vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – GIOVANNI BATTISTA BUSSI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – VICARIATI APOSTOLICI

FIESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giacomo Giovanni Nuti Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] ., che di fatto resse la Camera apostolica fino al 10 novembre, trasferì pertanto il suo ufficio presso la commenda di S. Giovanni di Pré, 1389, quando anche nella città ligure giunse il movimento dei bianchi, che aveva conosciuto un'enorme popolarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOSANA, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSANA, Giovanni Pietro Giuseppe Tuninetti Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] meritarono il 14 giugno 1870 un singolare elogio di Q. Sella alla Camera dei deputati. Al concilio (1869-70), infatti 'Italia settentrionale, Casale Monferrato 1999, pp. 88-134; L., G.P., in Diz. del movimento cattolico in Italia, III, 1, pp. 479 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOGADRO della Motta, Emiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO della Motta, Emiliano Guido Verucci Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] di Nizza e Savoia, egli insorgeva, nel nome dell'integrità dello Stato piemontese, invocando i diritti della Camera in Trenta anni di vita e lotte del P. C. I., Quaderno di Rinascita, II[1951], pp. 7-15; G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPINA da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPINA da Firenze Emilio Panella Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327. Nel [...] Camera apostolica (l'altro terzo era di spettanza del Comune fiorentino); si hanno pochi dubbi quindi che l'entrata registrata non sia frutto di indossare l'abito di qualsiasi ordine religioso" (ibid.). L'adesione di L. al movimento del libero spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni Gerhard Rill Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] pagare integralmente i debiti contratti dal suo predecessore con la Camera apostolica. Dopo questa data non abbiamo più notizie relative del movimento); finché non sfociò in aperta e violentissima polemica in occasione della fuga romanzesca di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANCHIERI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHIERI, Zanobi Nicola Carranza Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] Lo zio cardinale G. F. Banchieri, prefetto della Camera apostolica, persuase i suoi genitori a mandarlo a Roma per proseguire gli studi. con Paolo Marcello del Mare, tutti uomini di punta del movimento. Fu tra i redattori degli Annali Ecclesiastici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOBIANCO, Alberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOBIANCO, Alberto Maria Marina Caffiero Trincia Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] di un'opera anticurialista di Stefano Patrizi, consigliere della Real Camera di S. Chiara, corredata delle note di Firenze 1944, pp. 186 s., 205, 210;E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ORDINE DEI DOMENICANI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE

BONOMBRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMBRA (Bonaumbra, Bonumbra, Bonumbre), Antonio Giulio Coari Nacque probabilmente nella regione di Savona, nella prima metà del sec. XV. Entrato nel convento agostiniano di Oulx (Ulzio), divenne arciprete [...] di Accia nel novembre 1450, ma deposto e scomunicato dal papa l'anno seguente per non aver pagato il servitium commune alla Camera Nel 1469 Paolo II lo incaricava di sorvegliare il propagarsi nell'isola di un movimento ereticale e nell'agosto 1470 lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
moviménto
movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali