FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] Camera dei fasci e delle corporazioni.
Nel 1943 fu inoltre chiamato a ricoprire la carica di membro della consulta del Governatorato di scrisse su Rassegna del lavoro, il periodico portavoce del Movimento e ne diventò condirettore nel 1949.
Il F. morì ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] alla Consulta di Lione, rappresentante della Cameradi commercio nella schiera di 452 deputati convocati alla nuova Giovine Italia e riprese l'opera di proselitismo a favore del movimento mazziniano. Nel marzo 1848, avuta notizia dell'insurrezione ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] in seno alla commissione esecutiva del segretariato, fu inaugurata a Trento anche la Camera del lavoro. A quel punto, il movimento sindacale fu in possesso di strutture organizzative autonome e poté avviare la formazione dei suoi quadri: un processo ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] voce alle istanze del movimento socialista e pubblicò anche articoli di informazione e di divulgazione ideologica. Esso conobbe Mannelli 2015, ad ind.; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia. camera.it/deputato/guido-podrecca-18651205# ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] con simpatia al movimento antifeudale delle campagne) contro la fazione nobiliare, che preparava un'azione di forza sotto la della concessa "promiscuità", di essere inviati a Torino (il C. in qualità di presidente della R. Camera dei conti). Collocato ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] rinviare a un metro tipico della poesia italiana di genere satirico o didascalico, sono i versi di Victor Hugo, di Baudelaire e di Paul Éluard citati in esergo di ciascun movimento a suggerire all’ascoltatore la giusta chiave interpretativa ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] e parlamentare fu tutto rivolto al movimento contadino e al Mezzogiorno.
Nel 1947 la prima volta alla Camera il 18 apr. pp. 243-251 (testimonianza del G.) e passim; G. Amendola, Una scelta di vita, Milano 1976, pp. 48 s., 142, 145 s., 183, 187 ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] industrie. Nello stesso anno aderì al movimento fascista ponendosi subito nel gruppo di punta modenese.
Quando, ad esempio, occuparsi delle proprie industrie, riorganizzò nel 1933 la Cameradi commercio italo-coloniale e l'anno successivo assunse la ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] all'estrema sinistra e a finanziare quel movimento politico.
Fra i suoi interventi parlamentari è interessante, per incisività e franchezza di argomentazione, il breve discorso tenuto alla Camera il 20 marzo 1902, in occasione della discussione ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] stato costituito anche allo scopo di contrastare l'influenza della locale Camera del lavoro, ritenuta asservita dal 1908 al 1911, in Movimento operaio, V (1953), 2, p. 225; Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, I-III ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...