PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] di questa alla cognata. Maria Pasolini avrebbe in seguito intensamente partecipato al movimento femminile italiano. L’attività politica di parlamentare di Pasolini si trovano in: Camera dei deputati, Portale storico, s.v. (http://storia.camera.it/ ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] le tentazioni di suicidio), accanto a Potatohead blues nell'esecuzione di L. Armstrong, al secondo movimento della sinfonia (1992; Mariti e mogli), caratterizzato dalle nevrotiche acrobazie della camera a mano, ha segnato la fine del rapporto con Mia ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] , che avevano postulato - all'unisono col movimento culturale di quegli anni - il rinnovamento morale e politico archivio (Cancelleria generale), ma anche quelli dell'antica Camera pubblica (cioè delle magistrature giudiziarie e delle istituzioni ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] "officier municipal" nel Consiglio comunale di Ajaccio. Egli aderì al movimento rivoluzionario e, anche dopo l' dall'imperatore membro della Camera dei pari, carica che però preferì non accettare.
Dopo la definitiva sconfitta di Napoleone a Waterloo ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] e sociali della zona (alla Camera si distinse come promotore di collegamenti stradali e ferroviari nel circondario di Volterra, di opere di bonifica del padule di Rimigliano e della zona di Campiglia, di escavazioni minerarie e opere portuali nell ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] fra le classi. Diede vita nel 1947 al Movimento sindacalista italiano - di cui Vita del lavoro divenne l'organo -, gruppo , n. 13, 31 genn. 1942, supplem., ad Indicem; Camera dei fasci e delle corporazioni, Atti delle commiss. legislative riunite. ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] , dalla riforma del Senato, di cui caldeggiava la trasformazione in una camera elettiva, ad alcuni problemi posti quadro di conservazione degli equilibri politici e sociali esistenti. Di ciò dette prova nel 1893, quando, all'inizio del movimento ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] Camera del lavoro, la seconda mostra personale della coppia, presentata da Sinisgalli, che ebbe un buon riscontro, con acquisti di opere anche da parte di istituzioni pubbliche come il Comune di fondatrici del movimento femminista Nuova Identità ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] e prese una serie di provvedimenti limitativi della libertà dimovimento e dei privilegi di cui godevano da di Cellamare CavallerizzoMaggiore della Regina Elisabetta Farnese, Gentiluomo della Camera ed Ambasciadore del Re Filippo V nella corte di ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] anche intensa l'attività dell'A. in seno al movimento operaio. Nell'ottobre 1863 partecipò al X congresso delle società obbligo per questi di alienarli. L'ultimo suo discorso alla Camera concemeva il progetto di costruzione di linee ferroviarie in ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...