LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] motiviche, posta in apertura o nel secondo tempo. Le sonate da camera, invece, si presentano in un unico breve movimento e sono forse da intendersi come "preludi" ai brani di danza che seguono nella raccolta. Un poco diversa sul piano stilistico ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] di un'azione moderata ma sistematica dello Stato, attraverso la previdenza e il movimento "simultaneo" di istituzioni pubbliche e private, contro le ineguaglianze di eletto alla Camera il 6 novembre. Già vincitore nel collegio di Casale Monferrato, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] marzo del 1909 Buonaiuti fu entusiasta per l’elezione di Murri alla Camera, e si rivolse a Houtin (cfr. Carteggio…, stesso gli sembrasse ormai morto, innanzi alla «disfatta» del movimento gli restava solo la consolazione che sono le minoranze a fare ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] , infatti, alla riconoscenza di tutti gli Italiani di Libia. De Bono lo citò alla Camera e al Senato come Movimento sociale italiano. In precedenza aveva tentato, con il "patto di Cassino", di raggruppare le associazioni combattentistiche di ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] si augurava, nella mozione finale, la costituzione di un "movimento politico purificatore, estraneo alle diverse vecchie divisioni se ancora nel 1938 definiva alla Camera la politica estera "il capolavoro di Mussolini"), al proprio "livore ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] , e fu tra i primi repubblicani ad entrare nel parlamento di Torino. Alla Camera, il 14 apr. 1860, in seguito all'insurrezione palermitana l'azione organizzativa e propagandistica di associazioni popolari vicine al movimento radicale, tra le quali ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] della Stella, a Portoferraio, dove continuò la stesura dell'Assedio di Firenze e scrisse le Note autobiografiche.
La detenzione parve spegnere in lui ogni speranza nel movimento democratico. Ritornato in libertà, lasciò la militanza politica e si ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] al ridotto comprendente i congegni dimovimento delle torri e di caricamento delle grosse artiglierie; la eletto nel IV collegio di Torino. Nominato intanto aiutante di campo del re, ritornò alla Camera, col numero più alto di suffragi tra i deputati ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] del deputato Giunta avrà a dichiarare alla Camera che l'unione di Porto Baros alla Iugoslavia in esecuzione degli accordi di colloqui da lui avuti con il sottosegretario agli Esteri G. Bastianini nella primavera del 1943, nel quadro di un movimento ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] movimenti che l'esercito imperiale fece fino a Cremona e di qui nuovamente nella Marca fino alla conquista di Vicenza nella festività didi questa piazzaforte che da generazioni costituiva una formidabile camera specialis Imperii. Anche di fronte ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...