PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] per orchestra (1971), Successoes simétricas III, per orchestra da camera (1974), Con-sequência (1974), in collaborazione con il Grupo anni Sessanta si delinea un movimentodi rinnovamento ad opera di una generazione di autori aperta ai fermenti del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] prosecuzione delle tensioni sociali e a un forte movimentodi scioperi nel settore dei trasporti (aprile 1995). quale nel 1968 ha dato vita all'Insieme da Camera Ungherese, con l'intento di far conoscere e valorizzare il repertorio della nuova ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] e il regime bianco, sfociata in un vero e proprio movimentodi massa, fu duramente repressa, e nel 1986 il governo proclamò del Capo, nel ciclo di concerti di Ch. Weich. Dell'ampia produzione di musica vocale da camera, si ricordano in particolare ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] sovietica, che era sparita dalle edicole con l'affermarsi del movimentodi liberalizzazione a Mosca.
Tra il 1987 e il 1988 superato il 10%. Avrà, dunque, i suoi deputati nella cosiddetta Camera delle Nazioni (75 seggi ai Cechi e 75 agli Slovacchi), ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] si associano le componenti internazionali nel movimentodi alcuni grandi porti commerciali (come il sistema di banchine tra New York e Newark e i democratici ottennero un vantaggio (31 seggi alla Camera e 7 al Senato) sufficiente a far loro ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] tenuti al corrente, nella maniera più esatta, di ogni movimentodi formazioni amiche, così da evitare non solo che contro di esse si aprisse il fuoco, ma anche che esse divenissero causa di inutili allarmi.
Altro servizio connesso con l'avvistamento ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] di centro-sinistra, eletto il 24 ottobre 1999. La vittoria della coalizione si confermava, seppure con minore nettezza, anche nelle elezioni per il rinnovo parziale della Camera 46, a un nuovo movimentodi sinistra (Alternativa por una República ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] minori. Il movimentodi Giustizia e Libertà era stato fondato nell'autunno 1929 da alcuni fuorusciti in Francia, tra i quali Carlo Rosselli, Emilio Lussu e Alberto Tarchiani. Esso ebbe all'inizio carattere di coalizione di elementi di varia ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] una nuova cartuccia nella camera e provoca lo scatto che, talvolta, avviene con un piccolo anticipo rispetto alla fine del movimentodi chiusura. Queste armi hanno grande semplicità di funzionamento e notevole rapidità di tiro; però non sono ...
Leggi Tutto
Partigiano italiano, nato a Ravenna il 15 settembre 1915. Perito agrario, richiamato alle armi nel 1940, dopo l'8 settembre 1943 si dedicò completamente, come militante comunista, all'organizzazione del [...] movimentodi resistenza in Romagna costituendo fra l'altro due brigate di partigiani che per molti mesi guidò in rischiose e sanguinose azioni di guerriglia. Nominato nel giugno 1944 ufficiale di collegamento per tutta la provincia di alla Camera. ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...