La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] L’Anno Santo del 1925
Dopo il discorso di Mussolini alla Camera del 3 gennaio 1925, ebbe inizio la 100 segg.
33 Cfr. R. Moro, L’azione cattolica di fronte al fascismo, in Storia del movimento cattolico in Italia, IV, diretta da F. Malgeri, Roma ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] tirrenica, Roma inclusa.
La commissione della Camera presieduta da Depretis procede lentamente nell’esame giugno del 1873 un proprio piano, una sorta di argine fortificato che, fallita la guerra dimovimento tra lo sbocco delle valli e la pianura, ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] inosservato che uno dei luoghi più rappresentativi dello Stato nazionale, l’aula della Camera dei deputati, sia ricavato dalla trasformazione del cortile di Montecitorio. Solo nel 1877 è inaugurato il primo palazzo ministeriale costruito dal Regno ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] tutti gli ordini; ad un sistema, che movendo dalla negazione di Dio vizia radicalmente la natura stessa d’associazione, intransigente del movimento, lo avvicinò ai liberali moderati milanesi, fino a procurargli nel 1909 l’elezione alla Camera dei ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] cattolica egli era ormai sul punto d’essere eletto alla camera dei deputati59. Passato al gruppo parlamentare dei radicali, Murri l’opposizione alla diffusione del movimento scout, con un disegnarsi di schieramenti opposti all’interno dello ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] rentas de la Camera ducal ... ni tiempo ni lugar de presente para entenderla ni ordenarla" (Chabod, Lo Stato di Milano, p. riforma disciplinare - del suo orientamento nei confronti del movimento ereticale. I suoi interventi a tale proposito appaiono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] ; la camera da letto di un altro di pronuncia simile, il cui senso è messo in relazione con quello del primo mediante una corrispondenza basata sulla teoria delle Cinque fasi (wuxing). L'Est (dong), per esempio, è definito con 'attività', 'movimento ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] di Carnelutti di iscriversi alla facoltà di giurisprudenza di Padova e, fra la primavera e l'estate del 1926, lavorò presso la Cameradi commercio di , pp. 146 ss.; E. Aga Rossi, Il movimento repubblicano. Giustizia e libertà e il Partito d'azione, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] popolari, che favorirono la proliferazione del movimento cooperativo nel settore edilizio e che contribuirono monetaria e presentando la proposta di creare "una Cameradi compensazione" fra le Banche di emissione di Francia, Gran Bretagna, Italia e ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] la soppressione delle arti di origine medioevale, sostituite da una Cameradi commercio. Razionalizzazione del movimento sostennero l’anticurialismo del granduca e contrapposero al verticismo pontificio un progetto di progressivo coinvolgimento di ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...