ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] in modo da realizzare una specie di ventilazione anche nella cameradi combattimento, ventilazione indispensabile quando l la perdita di potenza negli organi striscianti, aumentandone l'efficienza e la durata.
La trasmissione del movimento ai cingoli ...
Leggi Tutto
PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] continuo aumento, in parte per l'incidenza del movimento naturale (nella componente palestinese il tasso d'incremento si aggira sul 3% annuo, circa il doppio del tasso d'Israele), in parte per l'afflusso di ebrei immigranti. Lo stato d'Israele conta ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] l'organizzazione sindacale, il diritto di sciopero, la composizione della seconda camera, l'elezione e i poteri francese si ebbe netta prevalenza dei partiti di massa (comunisti, socialisti, movimento repubblicano popolare). Il contrasto tra i ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] 269.030 ab. Maracaibo ne aveva 112.519.
Il movimento immigratorio dopo la seconda Guerra mondiale ha ripreso con ritmo accelerato la camera (5 anni), per l'assemblea legislativa di ogni stato e per i consigli municipali. Per l'elezione di questi ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] di tempo, spianando di fatto la strada alla rielezione di Ben ̔Alī. Il referendum approvò anche l'istituzione di un secondo ramo del parlamento, la Camera Ben ̔Alī di molti detenuti politici, e tra questi alcuni esponenti del movimento islamista al- ...
Leggi Tutto
WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di
Alberto Baldini
*
Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] tardi, l'agitazione per la riforma elettorale fu posta in pieno alla camera dei Lords, W. si oppose recisamente a qualsiasi riforma; e, di fronte alla forza del movimento, dovette dimettersi (novembre 1830). Tornò al governo due volte: dal novembre ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cassano Magnago (Varese) il 19 settembre 1941. Intrapresi gli studi di medicina, li abbandonò definitivamente alla fine degli anni Settanta, per dedicarsi all'attività politica avvicinandosi [...] Salvadori, uno dei punti di riferimento, in Italia settentrionale, di una serie dimovimenti collegati tra loro da della quota proporzionale alla Camera).
Attestatosi su una linea apertamente secessionista e facendo uso di un linguaggio politico dai ...
Leggi Tutto
WILBERFORCE, William
Florence M. G. HIGHAM
*
Nato a Hull il 24 agosto 1759, morto a Londra il 29 luglio 1833. Sedette in parlamento per Hull (1780) e per lo Yorkshire (1784). Fu tra gli amici intimi [...] totale della schiavitù per il 1796; ma la Camera dei lord, decidendo di "udire testimonianze", lasciò cadere, in pratica, la , si segnalarono nel movimento dell'alta chiesa inglese. Il primo fu vescovo anglicano di Oxford e di Wincester, gli altri ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Giuseppe PETROCCHI
Uomo politico e sociologo, nato a Caltagirone il 26 novembre 1871. Studiò nel seminario della città natale, dove nel 1894 fu ordinato sacerdote, passando poi a Roma [...] La Croce di Costantino) e varie associazioni di operai, fittavoli e studenti. Nel 1896 entrò nel vivo del primo movimento democratico cristiano del 1919 e del 1921 (che portarono alla Camera 107 deputati popolari) e nelle amministrative del 1920. ...
Leggi Tutto
Saint Lucia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. V, iv, p. 603)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Con una popolazione stimata (1998) di circa 150.000 ab. questo piccolo Stato dell'America [...] dovuta in larga parte al positivo movimento naturale, che vede una netta grazie al forte aumento del turismo - è in fase di massima espansione e arriva a contribuire alla formazione del PIL 16 dei 17 seggi della Camera), tornò al governo il SLP ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...