(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] che offriva anche spazi organizzativi di protesta a partiti e movimenti. Il suo atteggiamento critico di numerosi complessi da camera; nonché l'organizzazione di manifestazioni concertistiche di livello internazionale, e l'istituzione di concorsi di ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] , questa non poté trasformarsi in un movimento politico vero e proprio.
L'apoliticità, come pregiudiziale alla linea di condotta associativa, affermata in tale congresso allo scopo di fondere in un minimo di programma comune le varie tendenze dei ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] , e il Coro Madrigalista di Santiago, diretto da M. García. Nuovi gruppi da camera sono sorti più tardi, . Marker, A. Gatti, C. Zavattini. In questo clima di grande movimento e crescita culturale lavorano Gutiérrez Alea (Historias de la revolución, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] identità figurativa. Un sorprendente aumento di adesioni al movimento steineriano caratterizza infine quello che le Variazioni su una musica popolare norvegese, per orchestra da camera. A Egge si devono alcune delle opere più significative della ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] AP si aggiudicò anche le consultazioni per il Congresso (98 seggi alla Camera e 26 al Senato), seguita dall'APRA (58 deputati e 18 senatori assemblate con pezzi di vecchie macchine da cucire e dotate dimovimento per mezzo di elettricità, dello ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] essere attribuita a una serie dimovimentidi rimpatrio di vaste proporzioni che ha avuto di protezione umanitaria e di diritto d'asilo, approvato dal Senato il 5 novembre 1998, è ancora all'esame della Camera dei deputati. In attesa del varo di ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] opposizione di molti giovani, soprattutto di quelli già politicizzati e militanti nelle file del movimento sionista i malati e i bambini erano inviati immediatamente alla camera a gas. Il rigore di queste selezioni era variabile e dipendeva da molti ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] e per la durata di essi: 1. il presidente del Senato e il presidente della Camera dei deputati; 2. i ministri segretarî di stato per gli Affari movimento tecnico e scientifico. Per disposizione della legge organica i tipografi hanno l'obbligo di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] di militari e dopo 12 ore firmò il rilascio di Vargas, in prigione malgrado l'amnistia decretata dalla Camera nell (n. 1919) che diventa portabandiera internazionale del movimento, con le ben note serie di quadri Huacayñán, El camino del llanto, La ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] la carica di presidente della Presidenza della B. ed Erzegovina. Si svolsero contemporaneamente le elezioni per la Camera dei della B. ed E. era comunque ancora in movimento e dipendente dall'atteggiamento internazionale e dall'evolversi degli ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...