Economista e uomo politico tedesco (Greifswald 1805 - Jagetzow, Pomerania, 1875). Benché dal punto di vista teorico possa considerarsi con K. Marx e K. G. Winckelblech uno dei principali rappresentanti [...] di quel movimento che mirava alla soluzione delle questioni sociali per vie legali, al di fuori di ogni azione politica, e fu insieme con F. Lassalle ispiratore del socialismo di nel 1849 fece parte della seconda Camera. Lasciò la vita pubblica per ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Napoli 1875 - Roma 1935). Esponente del movimento nazionalista, aderì al fascismo (1923), fu presidente della Camera (1924-25) e quindi ministro di Grazia e giustizia (1925-32). [...] nella lista dei blocchi nazionali; presidente della Camera, fu quindi ministro di Grazia e Giustizia, e in questo periodo la Santa Sede. Nel 1930 furono pubblicati i codici penale e di procedura penale (codice Rocco, sostituito nell'ott. 1989 dal ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico italiano (n. Napoli 1959). Laureato in Scienze agrarie, ha conseguito un master in Diritto e gestione dell’ambiente e si è specializzato in investigazioni ambientali. Entrato nel [...] Terra dei fuochi e i traffici di rifiuti. È stato poi Generale di Brigata dell'Arma dei Carabinieri, , del primo e secondo governo Conte. Nel 2022 è stato eletto deputato nelle fila del Movimento 5 stelle e vicepresidente della Camera dei deputati. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Napoli 1871 - ivi 1946). Esponente del movimento cattolico napoletano e deputato dal 1913, fu tra i fondatori del Partito popolare italiano (1919). Ricoprì le cariche di vicepresidente della [...] Camera (1919-21; 1924-26), di ministro della Guerra (1920-21) e della Giustizia (1921-22). Dichiarato decaduto dal mandato parlamentare nel nov. 1926 dopo aver partecipato all'opposizione aventiniana, R. tornò alla vita politica alla caduta del ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Weston-super-Mare 1885 - Londra 1965). Organizzatore e rappresentante in parlamento (1922-31) del movimento cooperativo, sottosegretario al commercio nel primo gabinetto Mac Donald [...] nel 1929-31, nel 1940-45, e nel 1945-46, fu trasferito nell'ott. 1946 al ministero della Difesa, restandovi fino al febbr. 1950. Dal 1955 al 1964 fu il leader dell'opposizione laburista nella Camera dei Lord. Nel 1963 era stato creato conte ...
Leggi Tutto
Uomo di stato americano, oratore e scrittore politico (Dedham, Massachusetts, 1758 - ivi 1808). Fu membro della convenzione del Massachusetts che ratificò la costituzione federale per questo stato. Eminente [...] membro della Camera dei rappresentanti (1789-97), rappresentò l'ala destra del movimento costituzionale americano e si distinse per la sua eloquenza. ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] aumentato il numero delle tombe a camera a prospetto architettonico, con esemplari di prim'ordine per la decorazione dipinta in ritardo giungeranno in G. gl'influssi dimovimenti impressionisti e postimpressionisti. Sviluppi analoghi ebbe anche ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] per il rinnovo della Camera e per l'elezione dei governatori provinciali segnarono infatti un'inversione di tendenza rispetto ai ciò vive già in alcune impostazioni di gruppi operanti negli anni Cinquanta (movimento delle ''case bianche'') e sancite ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] per favorirne il decollo economico. In testa al movimento dei porti si trovano ora gli scali petroliferi di Arzew (32,4 milioni di t nel 1988) e di Béjaïa (6 milioni di t); Algeri e Annaba (6 milioni di t ciascuno) vedono prevalere le merci in ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] la completa parità di diritti delle donne (1951).
Il parlamento, o Knesset, è a camera unica e di armistizio sopra menzionati, rimasero molto tesi. Nel 1951 I. sottomise al Consiglio di Sicurezza la questione dell'ingerenza dell'Egitto sul movimento ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...