Partito repubblicano italiano (PRI)
Partito repubblicano italiano
(PRI) Partito politico italiano costituitosi nel 1895 e tuttora attivo. Già a ridosso dell’unificazione del Paese, la tradizione politica [...] 1979 lo stesso La Malfa ottenne l’incarico di formare il governo, ma l’operazione non Movimento dei repubblicani europei. Nel 2007 i repubblicani parteciparono al cartello Repubblicani, Liberali, Riformatori, aderente al Gruppo misto alla Camera ...
Leggi Tutto
destra, sinistra e centro
Giovanni Borgognone
I punti cardinali della politica
Fu la Rivoluzione francese a introdurre la distinzione tra quelli che sono diventati i tre punti di riferimento convenzionali [...] a sinistra. Nella Francia della Restaurazione, poi, la Camera risultò composta dalla destra degli ultras monarchici, dal e successivamente con quella dei movimenti nazionalisti, fascisti e razzisti, la connotazione di destra e sinistra si complicò ...
Leggi Tutto
Partito socialista democratico italiano (PSDI)
Partito socialista democratico italiano
(PSDI) Partito politico italiano, fondato nel 1947. Già nel periodo tra le due guerre (1922), l’ala socialdemocratica [...] del movimento operaio italiano, guidata da G. Matteotti, separatasi dal Partito socialista italiano, in cui prevaleva la le elezioni del 1948 alle liste di Unità socialista, che ottennero il 7,1% alla Camera, contribuendo alla sconfitta del Fronte ...
Leggi Tutto
Partito della rifondazione comunista (PRC)
Partito della rifondazione comunista
(PRC) Formazione politica italiana sorta per iniziativa della minoranza del Partito comunista italiano che, guidata da [...] suo percorso con quello del movimento no global, a luglio ebbe un ruolo attivo nelle proteste al G8 di Genova. Alle elezioni del 2006 il PRC ottenne il 5,8%; Bertinotti fu eletto presidente della Camera, lasciando ...
Leggi Tutto
(MpA) Partito politico fondato nel 2005 dall'europarlamentare centrista R. Lombardo; sostenitore delle istanze autonomiste meridionali, ha un forte radicamento in Sicilia. Nel 2006 si è presentato alle [...] alla Lega Nord di U. Bossi, con cui aveva stabilito un accordo (Patto per le autonomie). Alle elezioni politiche anticipate del 2008 ha costituito una coalizione elettorale con il Popolo della libertà, ottenendo otto deputati alla Camera e due ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...