GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] di Asti e poi della locale Cameradi commercio, dal 1974 al 1976 fu amministratore della Cassa di risparmio di A. Pieroni, Diz. degli italiani che contano, Milano 1986, ad vocem; Diz. stor. del movimento cattolico. Aggiornamento 1980-1995, ad vocem. ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] partito compiva nella zona buoni progressi. Alla Camera, ove fu eletto nella commissione direttiva del movimento cattolicoin Italia, Bari 1966, I, p. 587; II, ad Indicem;A. Vezzoli, Il partito popolare a Brescia attraverso "Il Cittadino di Brescia ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] di cultura fascista.
Nel 1924 fu eletto deputato; conservò il seggio alla Camera fino al 1939, quindi fu alla Camera le sue convinzioni di «fascista di sinistra», contrario alla collocazione sempre più conservatrice del Movimento sociale italiano ( ...
Leggi Tutto
riforme e riformismo
Massimo L. Salvadori
La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale
Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] nel 1911 furono limitati i poteri della Camera dei Lord, nel 1918 fu introdotto di una teoria socialista del riformismo che all’interno del movimento operaio ispirò l’azione non soltanto dei riformisti dichiarati ma, seppure in via di fatto, anche di ...
Leggi Tutto
COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] Trieste il 6 genn. 1902 e in quell'occasione ebbe modo di dichiararsi per l'unità d'azione coi socialisti delle province orientali ( lavoro e della Camera del lavoro. A quel punto la frattura tra il partito e il movimento sindacale provocò dannose ...
Leggi Tutto
DORIA, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 16 ott. 1862 da cospicua famiglia d'origine veneta, trapiantatasi nel sec. XVIII in Istria e poi a Trieste, figlio di Matteo e di Anna Papadopulo. [...] attività di spionaggio a favore dell'Italia, inviando notizie sui sommergibili germanici montati a Pola e su movimentidi truppe, Ussai e Conci stilarono la dichiarazione letta da quest'ultimo alla Camera austriaca il 26 ott. 1918, con la quale si ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] 23 gennaio lo stato di miseria della città; il 24 febbraio alla Camera ritornava sull'argomento deplorando 445, 625; C. Pavone, Le bande insurrezionali della primavera del 1870, in Mov. operaio, VIII (1956), p. 67; L. Lotti, I repubblicani in Romagna ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 13 sett. 1844. Figlio primogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, alla morte del padre assunse il titolo di principe Borghese, dando [...] del movimento intransigente.
Con l'ascesa di Leone XIII al soglio pontificio (1878), nacque in molti la speranza di una parte della S. Sede, un loro eventuale ingresso alla Camera dei deputati avrebbe creato solo equivoci e malintesi nel campo ...
Leggi Tutto
suffragio
Manifestazione della propria volontà in un’assemblea, in consultazioni elettorali ecc., mediante un voto soprattutto in quanto partecipazione diretta dei cittadini alla vita pubblica, con la [...] di s. (ius suffragii) era il diritto didididi un determinato organo oppure di un più ristretto numero di principio di « didi sesso maschile: e questo divenne l’obiettivo del movimentodi particolari requisiti. Nel dic. 1918 il diritto didididi ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque il 6 agosto 1819 a Pavullo nel Frignano (Modena). Dopo aver compiuto i suoi primi studi presso il seminario di Fiumalbo, prese la laurea in giurisprudenza [...] società civile, il B. fu favorevole al movimento d'indipendenza e di unificazione nazionale, tanto che, nel 1859, la parola alla Camera per opporsi al progetto di legge presentato dal guardasigilli Tajani sull'obbligo di far precedere il matrimonio ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...