PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] mese dopo le elezioni politiche di maggio – quando non fu rieletto alla Camera – al III congresso nazionale della da G. Isola, P. G., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] figli: Donatella, Gian Piero, Chiara e Leone.
Nella Torino del primo dopoguerra, epicentro dimovimenti come Ordine nuovo di Antonio Gramsci ed Energie nove di Piero Gobetti, Piccioni realizzò la sua vocazione autenticamente politica. In quest’ambito ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] della guardia nazionale, un obiettivo storico del movimento liberale, intervendo sulla sua regolamentazione e sulle su una nave statunitense. Il figlio di Settembrini (che si era fatto assumere come cameriere) e i deportati convinsero il comandante ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] in Sardegna, in concomitanza con il movimento elettorale, suscitò una campagna di stampa che gli fu fortemente ostile per crisi agraria. Discorso del deputato F. P.S. pronunziato alla Camera dei deputati nella tornata del 13 marzo 1885, ibid. 1885; ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] un mutato contesto governativo, alla Camera, ove fu eletto con 36. movimento fascista (1° settembre 1921), non fu solo un romantico sentimento di orgoglio nazionalista, ma anche la convinzione di dover difendere ‘una posizione di classe’, nell’idea di ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] M. fu presente alla Camera per un decennio, e rappresentò una sorta di contraltare di A. Costa, con il 270; F. Fonzi, Crispi e lo Stato di Milano, Milano 1965, pp. 71 s.; A. Nascimbene, Il movimento operaio in Italia: la questione sociale a Milano ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] in seno alla commissione esecutiva del segretariato, fu inaugurata a Trento anche la Camera del lavoro. A quel punto, il movimento sindacale fu in possesso di strutture organizzative autonome e poté avviare la formazione dei suoi quadri: un processo ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] voce alle istanze del movimento socialista e pubblicò anche articoli di informazione e di divulgazione ideologica. Esso conobbe Mannelli 2015, ad ind.; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia. camera.it/deputato/guido-podrecca-18651205# ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] un partito, Roma 1981, passim; P. Lombardi, Per una storia del movimento operaio e contadino in provincia. La Camera del lavoro di Pavia dalle origini alla Grande Guerra, in Annali di storia pavese, ottobre 1985, n. 11, p. 84; A. Magnani, Fascismo e ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] i saggi Iconsigli di fabbrica nel movimento sindacale, Varese 1920, e La tragedia rivoluzionaria in Europa, prefaz. di C. Treves, campo socialista proseguì fino all'intervento di Matteotti del 30 maggio 1924 alla Camera ed alla sua uccisione (non è ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...