Uomo politico italiano (n. Barcellona Pozzo di Gotto, Messina, 1981). Laureato in economia aziendale presso l'Università Statale di Pisa, imprenditore nel commercio nel settore farmaceutico, è stato eletto [...] nel 2013 e nel 2018 alla Camera dei Deputati nella fila del Movimento 5 stelle. Dal 2018 al 2021 è stato Sottosegretario di Stato per l'Economia e le finanze, del primo e del secondo governo Conte. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Villaricca, Napoli, 1980). Laureato in Scienze internazionali e diplomatiche, libero professionista, nel 2013 e nel 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del [...] Movimento 5 stelle. Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato per l'Ambiente e la tutela del territorio e del mare del governo Conte. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Pavullo nel Frignano, Modena, 1985). Perito chimico, nel 2013 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Nel 2016 è stato capogruppo del M5S alla [...] Camera. Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai trasporti del governo Conte. ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] parte comuni e la congiunta possibilità di confluire in una sola dottrina e in un unico movimento politico, come accadde in tempi con oltre un milione di voti, ma a grandissima distanza dai partiti di mezzo; e portava alla Camera 15 deputati e 10 ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] di guerra, fu costituito un Ufficio centrale di investigazione (UCI) nell'ambito della Direzione generale di Polizia di Stato, con compiti di controllo dei movimenti parlamentari provenienti dalla Camera dei Comuni e dalla Camera dei Lords, nominati ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] -1657), guida del movimento dei levellers, stese nel 1647-1649 tre redazioni, ampiamente discusse, di un Agreement of the anche da sessanta membri dell'una o dell'altra Camera, ma il diritto di iniziativa resta pur sempre in mano al potere politico ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] d'Inghilterra il titolo era di Lord Bishop e comportava l'appartenenza alla Camera dei Lords sia ai più assai più simile alle democrazie non socialiste del mondo occidentale di quanto il movimento rivoluzionario non avesse previsto (v. Lane, 1971; v ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] nuove forze della minore feudalità e della città in movimento verso nuovi ordinamenti sociali e politico-amministrativi; aristocrazia di fuori e al di sopra dell'autorità marchionale (placiti di messi regi e imperiali; ammende destinate alla camera ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] per tutte le genti oppresse» (Atti Parlamentari, Camera, tornata del 28 marzo 1863).
In quell’occasione 1875 al 1883.
Altri movimenti rilevanti furono l’avvicinamento nel 1867 di Artom dalla Danimarca alla Legazione di Baden dove risiedette sino a ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] tuttavia, non mettevano in discussione i rapporti di forza parlamentari alla Camera. Non deve sorprendere, quindi, che nel momento trovasse molto più utile rispetto al passato disporre di un «movimento cattolico». Non è certo casuale che nell’aprile ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...