SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] lavoro (comunista) 2, altri 6. Il bilancio del movimento elettorale di due decenni e più risulta dunque soprattutto in un calo violino Stille (1984), l'opera da camera Zerstreute Wege, per voci, orchestra da camera e nastro magnetico (1981-83) e la ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] espressionista figurativa, Monumenta, cui parteciparono più di 70 artisti della città. Figure leader di questo movimento sono A. Fabo (n. 1953), O . Importanti gruppi orchestrali per la musica da camera erano sorti sul finire del secolo scorso, ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] movimenti europei, in particolare dell'espressionismo.
Allievo di W. Stenhammar (1871-1927), Rosenberg fu autore di della Fylkingen (1975), ha composto, oltre alla Sinfonia da camera (1960), Wechselspiel I per violoncello (1960), Wechselspiel II per ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] spazio). Con ferraglie, e a volte introducendo il movimento, l'opera capricciosa di F. Busrztyn (1933-1982) fa da contrappunto (1918), direttore del Conservatorio di Popayán, autore di musica teatrale, corale e da camera.
Durante gli anni Quaranta e ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] I così chiamati Concerti da camera, per due violini accompagnati da basso di viola, furono pubblicati nel di T. Ramacciotti e di E. Pinelli, e alla napoletana che vanta i fratelli Pinto, Ferni e A. D'Ambrosio, si avrà in rapida rassegna il movimento ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] per la musica da camera e da 800 a 1500 posti per i concerti. Non mancano però esempî eccezionali di sale per 3000 posti quello brillante.
Il movimento e la posizione di questi elementi mobili vengono comandati dalla sala di regìa mediante bottoni ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Compositore di musica, nato a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880. Compì i suoi studî sotto la guida dei maestri A. Ricci-Signorini, P. Mascagni e A. Cicognani, diplomandosi [...] camera, sinfoniche e teatrali, tra le quali si notano specialmente le opere La Sina d' Vargoun (Bologna 1909) e L'aviatore Dro (Lugo 1920), la musica di scena per Il tamburo di fuoco di del movimento musicale futurista, il P. è anche cultore di studî ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] e la pacatezza dei movimento musicale sembrano espressione di raccoglimento e di contempiaziene, c'è Deum per coro a 4 voci e orchestra; ecc. Musica da camera: Scena e aria di Cerere, per soprano e orchestra; Ombre Paciflche, terzetto per soprano ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , il C. scrisse una Sinfonia in cinque brevi movimenti. La riscoperta di questa sinfonia ha suggerito che il C. svolgesse in al 1790, e trentatre copie manoscritte).
Opera seconda. Sonate da Camera a trè, doi Violini, e Violone, ò Cimbalo Consecrate ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] integralmente vetrate. In tal modo, la 'camera chiara' nel parco mette in luce la movimento, l'architettura dell''arca' ammetteva la dinamicità del caso, aprendo alla possibilità di slittamenti di senso e di variazioni di spazi.
L'IRCAM di ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...