Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] del paese; più grave fu la guerriglia promossa dal Darul Islam, un movimento musulmano di estrema destra che mirava alla formazione di uno Stato teocratico.
Nella prima Camera dei deputati nessun partito ebbe la maggioranza assoluta e fu giocoforza ...
Leggi Tutto
Musicista (Rohrau, Austria Inf., 1732 - Vienna 1809). Figlio di un carradore, dilettante di musica, studiò dapprima con G. Reutter a S. Stefano in Vienna, poi con un tale Spangler. Conobbe Metastasio che [...] della sua grandezza specialmente nella musica sinfonica e da camera. Due correnti musicali precedono il momento storico haydniano: e splendida musica, in tutte le immaginabili varietà di struttura e dimovimento. È un linguaggio che parla con una ...
Leggi Tutto
Musicista (Firenze 1632 - Parigi 1687). Giunto in Francia giovanissimo entrò al servizio di Luigi XIV come ballerino e mimo, e poi come sovrintendente della musica e compositore di corte. Fu il riformatore [...] questi creata) composta di un'introduzione in movimento grave, a note puntate, in 4/4, di carattere solenne, e di un allegro fugato in della declamazione praticata nel teatro di prosa francese), a quella della Camerata fiorentina. Si aggiunga il ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1883 - Mittersill, Salisburgo, 1945). Inizialmente influenzato dai romantici tedeschi, come Schumann, Brahms, Wagner, Wolf, oltre che da Mahler e Strauss, W. fu poi attratto dalla personalità [...] scelta della carriera di compositore. Fu a contatto con i più autorevoli esponenti del movimento espressionista e tra sua produzione comprende composizioni di dimensioni assai ridotte sia corali sia orchestrali e da camera. Tra esse: Quattro pezzi ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] un j. ''da camera'' e più tardi, con il compositore Gunther Schuller (n. 1925), fece esperimenti di j. sinfonico, la guerra del Vietnam, in un'operazione di fiancheggiamento artistico-culturale al movimento del Black Power, che era stata anticipata ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Verona il 9 giugno 1927. Studiò dapprima il violino nella sua città natale, nel 1946 fu allievo di E. Desderi al conservatorio di Milano per contrappunto e fuga, passando quindi [...] le rigorose basi tecniche delle esperienze di D., capaci di realizzare con straordinario virtuosismo le con strumenti; Voci, 1973. Musica da camera: 4 Quartetti (3 per archi, uno per 4 piste magnetiche); Movimento, per clavicembalo, pian. e 9 str., ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] del Lussemburgo, che è la sede del Senato (mentre invece la Camera risiede nel palazzo Borbone), il Panthéon, l'Hotel des Invalides con la altipiano di Bas-Breteuil e sulle alture di Hautie confluente dell'Oise. Per facilitare i movimentidi truppe ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ), sviluppando anche un movimento nazionalista. Nel 1910 il numero di parlanti cèco era a Vienna di 100.000, ridotti, Weingartner. La musica da camera, eseguita un tempo dai quartetti di J. Schuppanzigh, di J. Mayseder, di J. Böhm, di G. e J. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Congreso (Camera dei deputati) da parte di militi della Guardia Civil (corpo di polizia n. 1926).
I primi significativi movimenti dell'avanguardia spagnola si ebbero a Madrid per opera di un gruppo di compositori riunitosi nel 1958 intorno al ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] discreto successo (passando da 75 a 82 seggi alla Camera), confermandosi alla guida del governo.
Nel marzo 1986, si rivelano fondamentali nella realizzazione di film che portano alla nascita di quel movimento conosciuto come new wave australiana, ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...