Saint Lucia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. V, iv, p. 603)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Con una popolazione stimata (1998) di circa 150.000 ab. questo piccolo Stato dell'America [...] dovuta in larga parte al positivo movimento naturale, che vede una netta grazie al forte aumento del turismo - è in fase di massima espansione e arriva a contribuire alla formazione del PIL 16 dei 17 seggi della Camera), tornò al governo il SLP ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1; App. I, p. 838; II, 11, p. 292)
Aldo PECORA
Da 192.051 ab. nel 1936, la popolazione residente del comune di Messina è aumentata a 220.766 nel 1951 e a 246.504 nel 1959. Nel 1951 [...] da un milione di tonnellate di merci nel 1936-37 a 365.255 nel 1954: l'87% del movimento commerciale è assorbito antiche.
Bibl.: Cameradi Commercio Industria e Agricoltura di Messina, Indici della vita economica della provincia di Messina, anni ...
Leggi Tutto
Nel 1958 la popolazione del comune era di 87.179 ab. rispetto a 82.137 del 1951. Sebbene lieve, questo progresso è indice della ripresa nel campo economico. Nuovi grandiosi edifici sono sorti in contrasto [...] dovuto esclusivamente al movimento immigratorio, che compensa la forte emigrazione e la passiva natalità. Nel complesso la provincia di A. è enologiche.
Bibl.: Ufficio provinciale di statistica presso al Cameradi Commercio, industria e agricoltura, ...
Leggi Tutto
VARESE (XXXIV, p. 993; App. I, p. 1110; II, 11, p. 1089)
Aldo PECORA
Il comune, che aveva nel 1936 una popolazione residente di 44.832 ab., ne contava 53.115 nel 1951 e 64.977 al censimento del 15 ottobre [...] il 1952 e il 1958 l'eccedenza positiva del movimento migratorio si è aggirato su una media di 985 unità annue.
La popolazione attiva rappresenta poco più della metà di quella in età superiore ai 10 anni, e di essa il 54,8% è occupato nelle industrie ...
Leggi Tutto
SONDRIO (XXXII, p. 140; App. I, p. 1009; II, 11, p. 866)
Aldo PECORA
Nonostante l'incremento demografico di questi ultimi due decenni, S. è ancora il più piccolo capoluogo di provincia d'Italia. La popolazione [...] della struttura demografica del comune si deve soprattutto al movimento naturale della popolazione, che è sempre stato cospicuo. La come asse principale la strada per Colico.
Bibl.: Cameradi commercio, industria e agricoltura, Sondrio in cifre, ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] da una camera alta e da una camera bassa eletta con sistema proporzionale – non ha mai svolto un’effettiva azione di bilanciamento del e dei movimenti d’opposizione.
Più in generale, al di là di riforme meramente ‘cosmetiche’, il livello di tutela e ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dai temi pagani su un gran numero di suppellettili. Di tradizione classica è anche lo stile del modellato, che mostra una piena comprensione della forma e del movimento delle figure sia nelle opere di età di Giustiniano, come per es. un piatto con ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] tale modello è assai complesso da trattare analiticamente. I movimentidi un fluido conduttore, qual è il materiale del modello fisico del sistema, permettono di valutare la profondità e le dimensioni della camera magmatica, nonché la pressione del ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di indirizzo degli Stati Uniti, convenivano di usarne la moneta come mezzo di pagamento internazionale e concedevano alle imprese americane una certa ‘libertà dimovimento della Camera dei Rappresentanti. Di qui ebbe inizio una serie di difficoltà ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] è più definibile come una regione ma come un insieme di territori in movimento. Per la prossimità geografica, che ci espone fra il tagiko Yunus Qanooni, più tardi eletto speaker della Camera bassa del parlamento afghano, giunse infatti secondo con il ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...