FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] Pieni l'animo, con la quale sconfessava il movimento e vietava esplicitamente ai sacerdoti di farne parte, fu lui a rispondere al locali. Rieletto deputato nel 1948, venne nominato vicepresidente della Camera.
Il F. morì improvvisamente a Roma il 10 ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] apertamente e "con prove tangibili il movimento dei Fasci di Combattimento" (ibid.). Il regime lo , pp. 201 s., 205; G. Santoro, L'economia della provincia di Salerno nell'opera della Cameradi commercio (1862-1962), Salerno 1966, pp. 76 s., 97, 110, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] intorno a S. Spaventa, riuscirono a conquistare qualche margine dimovimento fino ad arrivare a svolgere una vera e propria Roma 1973, p. 359. Gli interventi alla Camera in Atti parlam., Camera, Discussioni, legislatura VIII, sessione 1861, II, ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] forte impulso al movimento operaio fiorentino e concorse, nel marzo 1893, alla fondazione della locale Camera del lavoro. Nel comitato esecutivo il D. fu membro. In seguito poi al congresso di Empoli venne fondata, il 21 apr. 1894 a Firenze, una ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] era stato intanto rieletto alla Camera per la medesima circoscrizione con 138.241 voti di preferenza.
Il 9 ag. Indicem; Storia dei movimento cattolico in Italia, a cura di F. Maigeri, VI, Roma 1981, ad Indicem; M. Di Lalla, Storia della Democrazia ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] vi pronunciò interventi degni di nota. Il 23 novembre 1918, mentre alla Camera si apriva il dibattito sul 2, Roma 1978, pp. 233-235; U. Spadoni, Capitalismo industriale e movimento operaio a Livorno e all’Isola d’Elba 1880-1913, Firenze 1979, pp. ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] del genio di un corpo d'armata al fronte.
Nel 1919 tornò alla Camera, eletto nel collegio di Ancona. Nelle . stor. del Risorg., XXXVIII (1951), p. 459; G. Manacorda, Il movimento operaio ital. attraverso i suoi congressi, Roma 1953, pp. 252, 260 s., ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] ). Dal 1964 al 1966 fu presidente della Cameradi commercio di Firenze e della Società metallurgica La Magona d di A. Trabucchi, R. B., in Rivista di diritto civile, XIV (1968), pp. 561-562, si veda la voce di P.L. Ballini in Diz. stor. del movimento ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] di De Gasperi seguì il disegno di legge istitutivo della Cassa per il Mezzogiorno, per cui svolse la relazione di maggioranza alla Camera ad ind.; Diz. stor. del movimento cattolico. Aggiornamento 1980-1995, a cura di F. Traniello - G. Campanini, ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] impulso al movimento per la concessione delle terre incolte, alla costituzione di numerose cooperative di lavoro, del partito. Segretario e quindi vicepresidente del gruppo comunista della Camera, nel 1956 entrò a far parte del comitato centrale del ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...