CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] e a Guido Miglioli nella Costituente della terra, un movimento che animò la mobilitazione dei lavoratori delle campagne per Camera dei deputati nella medesima circoscrizione, assegnato alla commissione Agricoltura e alla Commissione parlamentare di ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] esteri e della Guerra, chiedendone la riduzione.
Alla riapertura della Camera, dopo le vacanze estive, si riavvicinò al governo, che emblema del feudalesimo bancario, e dal movimento socialista, batté di stretta misura il concorrente socialista.
...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] generale della Milizia e membro della Camera dei fasci e delle corporazioni, di cui fu vicepresidente dal giugno 1941 La stampa nazionalista, a cura di F. Gaeta, Bologna 1965, ad indicem; E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] movimento fascista, che obbedivano ai ras locali e disponevano di propri organi di stampa; l'elargizione di contributi ad alcuni e non ad altri di questi giornali di rielezione alla Camera si compì l'ultimo atto di un'ascesa politica destinata, di lì ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] 1929 al 2 agosto 1943 intervenne più volte alla Camera sullo sviluppo dell’azione corporativa, sul sistema rappresentativo
F. Bogliari, P. F., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1963, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] che alimentarono il movimento dei Fasci siciliani. Il G. partecipò alla fondazione dei Fasci nella provincia di Girgenti e dopo a deputato per il collegio di Girgenti nelle elezioni politiche del 16 nov. 1919.
Alla Camera, dove fu segretario del ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] italiana (e che lo vide dirigente di rilievo), il movimento dei lavoratori avrebbe assunto un ruolo decisivo Ancona il 5-6 ott. 1979). Si veda inoltre: Atti parlamentari, Camera dei deputati, legislature II-IV, ad Indices; Senato della Repubblica, V ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] centrale, b. 1413, ad nomen; le Discussioni della Camera dei deputati e del Senato per le legislature in cui della biblioteca dell'Istituto Gramsci di Roma, ad nomen. Su di lui vedi: R. Luraghi, Il movimento operaio torinese durante la Resistenza, ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] delle somme che gli erano state anticipate dalla Camera apostolica per gli acquisti di grano (in particolare al B. erano stati 62, 64 s.; L. Dal Pane,Lo Stato pontificio e il movimento riformatore del Settecento, Milano 1959, pp. 8, 52; R. De ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] 1826 con conseguenze pesanti per il movimento portuale e commerciale della città. Sostenitore di tesi molto avanzate, l'I. si l'impiego in magistratura l'elezione alla Camera in rappresentanza di Francavilla di Sicilia (VIII legislatura).
Nel 1865 ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...