CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] dal 26 al 29 agosto. A Cremona si legò al movimento sindacale "bianco", che si raccoglieva intorno al periodico L'Azione per la circoscrizione di Mantova-Cremona. Alla Camera ricoprì, fino al 3 febbr. 1949. la carica di presidente del gruppo ...
Leggi Tutto
L'Herbier, Marcel
Gianni Rondolino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 23 aprile 1888 e morto ivi il 26 novembre 1979. Il suo contributo alla storia del cinema va individuato soprattutto [...] prodotti di corretta quanto anonima fattura, quali Le mystère de la chambre jaune (1930; Il mistero della camera gialla) , di traverso, in movimento circolare e obliquo, l'ambiente e i personaggi. Nel 1943 L'H. coordinò il gruppo di intellettuali ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] religiosa e culturale che risentì dei contrasti interni al movimento cattolico d'allora e alla scuola statale; nel rifiuto di farlo organo del Centro nazionale clerico-fascista.
In coerenza con la sua scelta antifascista parlò alla Camera contro ...
Leggi Tutto
Canaletto
Bettina Mirabile
Il pittore che esportò il mito di Venezia all'estero
Figlio di uno scenografo, il pittore veneziano Canaletto ritrasse nel Settecento la sua città con fantasia e grande talento. [...] spesso di uno strano oggetto, una camera ottica. Questo antenato della macchina fotografica permette di attraverso le figurine in movimento. Anche all'interno delle grandi composizioni solenni, che celebrano la gloria di Venezia e ne consolidano ...
Leggi Tutto
Debussy, Claude
Antonietta Pozzi
Un nuovo mondo sonoro tra Ottocento e Novecento
Figura geniale di innovatore, profondamente anticonvenzionale, il compositore francese Claude Debussy rivoluziona l'armonia, [...] Frequentatore di circoli letterari e artistici parigini di fine secolo, fu influenzato dal movimento simbolista ), le tre Sonate da camera (1915-17) ‒ si avverte infine un'esplorazione del suono che assume tratti di grande modernità.
Dopo una ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] nazionale, ma non entrò mai alla Camera per non prestare il giuramento alla Europa, ritenendo che la finalità del movimento risorgimentale fosse non solo l’indipendenza ). Dopo il 1848 si fece sostenitore di un assetto federale dell’Italia e anche ...
Leggi Tutto
Dylan, Bob
Gianni Borgna
Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi [...] famoso, che in breve tempo era diventato l'inno del movimento in difesa dei diritti civili. Il passaggio dalle sonorità acustiche con la serie Living camera. Nacque così Don't look back, reportage impietoso di quella tournée (distribuito nel ...
Leggi Tutto
AGNINI, Gregorio
Franco Violi
Nato a Finale Emilia (Modena) il 27 sett. 1856, si diplomò giovanissimo alla Scuola superiore di commercio di Genova e ben presto iniziò un'alacre attività nel ramo industriale.
Presente [...] , riuscì eletto ed entrò nella Camera quale rappresentante del collegio di Modena I, per la XVI , 6 ott. 1945; L. Cortesi, Il partito socialista e il movimento dei Fasci (1892-94), in Movimento Operaio, Milano, VI (1954). pp. 1067-1111; G. Carocci, ...
Leggi Tutto
Thatcher, Margaret Hilda
(nata Roberts) Politica inglese (n. Grantham, Lincolnshire, 1925). Deputato conservatore dal 1959, ministro dell’Educazione (1970-74), leader del Conservative party dal 1975, [...] di rigido controllo dell’offerta di moneta, di tagli alla spesa pubblica e di privatizzazioni su larga scala, favorì una ripresa dell’economia e un calo del tasso d’inflazione; l’intransigenza nei confronti del movimento conservatori alla Camera dei ...
Leggi Tutto
Conforti, Raffaele
Uomo politico (Calvanico, Salerno, 1804 - Caserta 1880). Laureato in giurisprudenza, nel 1848 venne nominato procuratore generale della Gran corte criminale di Napoli. Lo stesso anno [...] Nel luglio 1860 fu eletto alla Camera subalpina. Subito dopo, avvalendosi dell’amnistia per gli esuli concessa da Francesco II, tornò a Napoli e partecipò attivamente al movimento che precedette l’arrivo di Garibaldi. Fece quindi parte del ministero ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...