GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] aumentato il numero delle tombe a camera a prospetto architettonico, con esemplari di prim'ordine per la decorazione dipinta in ritardo giungeranno in G. gl'influssi dimovimenti impressionisti e postimpressionisti. Sviluppi analoghi ebbe anche ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] per dare vigore alla poesia e farne centro di rinnovamento ideale. Il movimento dei Mavici, poeti raccolti attorno alla rivista Mavi (rilievo di Tuthaliya) e nella camera a volta di Suppiluliuma ii, nella cittadella meridionale. Un archivio di circa ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] spazio). Con ferraglie, e a volte introducendo il movimento, l'opera capricciosa di F. Busrztyn (1933-1982) fa da contrappunto (1918), direttore del Conservatorio di Popayán, autore di musica teatrale, corale e da camera.
Durante gli anni Quaranta e ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] di marmo contenenti gli uffici del Senato e della Camera (1908), il primo dei quali è di J. M. Carrère e Th. Hastings, il secondo dimovimento per trasferire la capitale altrove. Il territorio era stato di 100 miglia quadrate, ma nel 1846 lo stato di ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] numero dei locali, di cui di volta in volta si dispone. I mobili della stanza di soggiorno, quelli della camera da letto o : liberty, floreale, Jugendstil, Sezession viennese. Quest'ultimo movimento, con Otto Wagner, ma assai più con Josef Hoffmann ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] per la musica da camera e da 800 a 1500 posti per i concerti. Non mancano però esempî eccezionali di sale per 3000 posti quello brillante.
Il movimento e la posizione di questi elementi mobili vengono comandati dalla sala di regìa mediante bottoni ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dai temi pagani su un gran numero di suppellettili. Di tradizione classica è anche lo stile del modellato, che mostra una piena comprensione della forma e del movimento delle figure sia nelle opere di età di Giustiniano, come per es. un piatto con ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] -Sanseverino in S. Domenico a Napoli (che sembra portare un contributo speciale anche al movimento neomartiniano di cui s'è detto) e la notevolissima Pietà del Mus. Regionale Pepoli di Trapani, la cui presenza in Sicilia - possibile solo dopo la pace ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] e le arti. La descrizione, nel Kāmasūtra, della cameradi un aristocratico, dove, accanto a un liuto appeso a Di fronte alla crisi del vecchio sistema di committenza e di produzione, gli artisti iniziano a legarsi in gruppi, comunità, movimenti ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] tolleranza e notevoli scambi di dei e di liturgie. Inoltre si ebbero allora movimenti antibuddhistici. Ciò finì con è la ‛federazione' politica, che ha i propri rappresentanti nella Camera e costituisce una forza che non si può ignorare; il suo ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...