Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] e in accordo con il diritto romano. La mano visibile ordina agli aguzzini di smettere: satis. Il gesto blocca l’azione, arresta il movimento e asseconda l’ideale di Piero di figure statiche in un’immobilità statuaria. Più ancora che nei due profeti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] affine a quello della Camerata Fiorentina e dell'Académie de poesie et de musique di Jacques Mauduit e Jean-Antoine de Baïf.
Il problema del ritmo è centrale anche nel Compendium musicae di Descartes. Come ordine del movimento, il ritmo collega ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] consegue un aspetto singolarmente inquieto di tutta la superficie: anche questo effetto dimovimento, che si incontrerà spesso lineare e con l'inserzione di ornati geometrici e di un uccellino in una tomba a cameradi Grottarossa sulla Via Flaminia. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] delle arcate esterne una monumentalità e una dinamica dimovimento che non sempre si trova nella statica e a edicola e tempietto, a triclinio funebre; e di tipo romano, le tombe a cella chiusa, a camera con i loculi per le urne dei familiari e ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] e nel Mediterraneo appare strettamente connessa con sostanziali movimentidi gruppi umani, per via terrestre e marittima, l'aggiunta alla camera quadrangolare di anelli esterni di blocchi e di tumuli circolari di pietrame e di terra, appare ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] e riconosciuta dagli uomini; essa era il tangibile abitante della camera sepolcrale, il mezzo (magico) per trattenere e condensare ciò che
La svolta iniziata negli anni venti, fa parte di quel movimento artistico che condurrà l'arte del III sec. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di respiro, originalità dimovimento e grandiosità di quadro mitologico. Callimaco compose l'inno ad Apollo per le feste Carnee di ora adibito a museo di scultura: ha una camera interna e la sua copertura era adorna di statue. Le fini modanature ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] e nel campo dell'esercizio del potere terreno.I movimenti riformatori che investirono la Chiesa a partire dal 1050 (c. 38v), Anna riporta M. nella sua camera (c. 46v), l'Arrivo di M. e Giuseppe presso la casa di questi (c. 105v) e la Consegna della ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] dai sarcofagi romani, che gli permettevano di studiare il nudo e di conoscerne i movimenti. I sarcofagi offrono all'artista un pp. 197-221; E. Panofsky, The iconography of Correggio's Cameradi San Paolo, Londra 1961; G. Zorzi, Il mausoleo del divo ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] cui prenderà vita un’altra storia, che lo riallontanerà di nuovo dagli interessi e dunque dalla memoria dell’Occidente.
1 Per un inquadramento storico sullo Scisma d’Occidente, il movimento conciliarista e i complessi rapporti tra le Chiese in questo ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...