BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] di sotto in su, è affollata e piena dimovimento barocco, ma passaggi di colore saturo di luce alternati a sacche di conseguenza. Il 29 marzo 1751 Carlo III lo nominò "pittore dicameradi S. R. Maestà", carica che non comportava uno stipendio fisso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] la visita di Leone X del 1515.
Per la cameradi Pierfrancesco Borgherini F. dipinse i pannelli con le Storie di Giuseppe ebreo le misure reali, riescono a suggerire un insistente movimentodi profondità rafforzando così l'illusione spaziale.
Tra le ...
Leggi Tutto
Goya, Francisco
Eugenia Querci
Interprete del suo tempo e anticipatore della modernità
Uomo colto e artista originale, Francisco Goya ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte tendenze dell'arte [...] e aderenti ai principi del movimento illuminista. Autore di celebri ritratti di gusto già realista, sciolto nella III e poco dopo 'pittore dicamera' dal suo successore Carlo IV, due cariche onorifiche di grande prestigio. L'assidua frequentazione ...
Leggi Tutto
ASSOS (᾿Ασσός)
P. Romanelli
Città della Troade, posta a circa 1 km all'interno del golfo Adramitteno, sopra una altura di roccia trachitica a terrazze, non lontana dal fiume Tusla-chai, l'antico Statnioeis, [...] ; il rilievo è piatto; la composizione ricca di vivacità e dimovimento; strettamente osservata l'isocefalia, per cui le da ricordare uno del II sec. d. C., a forma dicamera quadrangolare sormontata da una piramide a lati curvilinei) e alcuni ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Cesare
Alberto Caracciolo
Operaio scultore in legno, nacque a Firenze il 13 febbr. 1869. Entrato da giovane nel movimento socialista, vi ebbe presto incarichi di rilievo, emergendo per le [...] a dirigere la Camera del Lavoro e il giornale L'Azione socialista;in seguito, diresse la Camera del Lavoro di Venezia, dove esplicò di tipo tecnico-sindacale a Battaglie sindacali e ad altre pubblicazioni, partecipando al movimentodi ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] (autori anche dell’arredo ligneo della camera matrimoniale dei Doni, ornato di grottesche da Morto da Feltre), dalla singolarità del movimento simultaneo, sia delle masse, sia dei gruppi, sia degli individui, in un vuoto azzurro privo di punti di ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Ancona 1947 - Roma 1998). Artista complesso, indipendente da mode e correnti artistiche, noto soprattutto per alcune performance provocatorie, seppe usare nella sua produzione [...] e a una pietra in attesa di un casuale moto molecolare che possa causare un movimento spontaneo della materia); L'immortale, l Napoli, Museo nazionale di Capodimonte); Origini e strane tradizioni (1996, Roma, collezione della Camera dei deputati a ...
Leggi Tutto
Artista cinetico italiano (n. Milano 1936). Nel 1959 a Milano costituì il Gruppo T con G. Anceschi, G. Colombo, G. De Vecchi e partecipò alla redazione di Miriorama 1, manifesto del gruppo la cui attività [...] inclusa nell'apparecchio. Nel 1962 entrò a far parte del movimento internazionale Nuove tendenze. È del 1965-67 la "Camera stroboscopica multidimensionale", un ambiente di forma cubica in cui specchi e proiettori stroboscopici pongono lo spettatore ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore teatrale russo (Tiflis 1884 - Baku 1928). Partecipò (1906-17) a tutte le esposizioni del "Mondo dell'Arte" (Mir Iskusstva). Studiò i primitivi italiani e l'arte orientale avvicinandosi [...] al movimento costruttivista e si dedicò soprattutto al teatro con messe in scena innovatrici (Teatro rivoluzionario di Tairov) o adattate ai varî generi di spettacolo. Da ricordare, inoltre, le scene per il Teatro da cameradi Mosca (L'échange di P ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] vantaggiosamente essere formati da una doppia cortina di mattoni da 0,15 con interposta camera d'aria di circa 15÷20 cm: quella verso l di progettazione delle s. per renderle atte a resistere alle azioni dinamiche prodotte dal movimento sismico ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...