PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] per Il Lavoratore, il giornale socialista di Trieste, dotò il movimentodi una sede a disposizione delle organizzazioni politiche 1907, in occasione del quale fu eletto deputato alla Cameradi Vienna, e in quello municipale del giugno del 1909, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo dicameradi Carlo di Borbone, e di Luigia [...] memorie e dai documenti coevi.
Come uomo di corte, col titolo di gentiluomo dicamera d'esercizio, fu molto vicino al giovane una rivolta contro il viceré Fogliani.
Il movimento, apparentemente popolare e capeggiato dalle corporazioni artigiane, ...
Leggi Tutto
STURANI, Ludovico.
Riccardo Piccioni
– Nacque ad Ancona il 10 ottobre 1778 da Francesco e dalla nobildonna Maria Passeri.
Era discendente di una nobile famiglia proveniente dalla Repubblica di Ragusa, [...] per evitare la radicalizzazione del movimento rivoluzionario. Ottenuto il perdono papale, fece rientro in famiglia già nel settembre del 1831, ma gli fu negato di riottenere il posto di ‘rincontro diCamera’ (un ufficio periferico dipendente dalla ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] della carità in Palermo, quindi senatore della capitale siciliana e gentiluomo dicamera. Il 26 luglio 1805 fu investito dei feudi e dei titoli di principe di Campofranco e duca della Grazia, quale erede universale del nonno Antonino, essendo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] le condizioni per la mobilitazione attese dai capi del locale movimento liberale unitario (F. Guardabassi, N. Danzetta, Z. minori: quello di chierico diCamera, di consultore di Stato per le finanze nel 1860 e, nel 1865, di luogotenente della Sacra ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] di guerra, di un distintivo per feriti, della medaglia commemorativa della guerra di Libia, di quella della guerra 1915-18.
In Piemonte, su posizioni nazionaliste, fu dirigente del movimentodi , Bologna 1924, s.v.; Camera dei deputati, legisl. XXVII, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] del partito comunista e fu tra gli animatori del movimentodi resistenza nella zona. Nel 1945 venne designato dal suo 21.522 voti di preferenza riportati nel collegio di Perugia sia alla Camera con 15-129 voti di preferenza ottenuti nella ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] presidente della Cameradi commercio, industria e agricoltura di Napoli, rimanendo in carica fino al giugno del 1961, anno in cui abbandonò ogni attività. Nei quindici anni in cui ricoprì l'ufficio promosse un intenso movimentodi ricostruzione e ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] , prelato dell'Immunità ecclesiastica e chierico dicamera; nel 1744 canonico di San Pietro. Il 5 marzo 1746 P. Savio, Devozione di mgr. Adeodato Turchi alla Santa Sede, Roma 1938, pp. 25 ss.; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella ...
Leggi Tutto
NICOLA, Giovanni
Claudio Rabaglino
NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890.
Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] nell’agosto 1943 fece ritorno a Milano, dove andò a dirigere la locale Camera del lavoro. Dopo la crisi dell’8 settembre prese parte attiva al movimentodi Liberazione, dapprima come istruttore politico delle formazioni partigiane in Emilia e in ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...