COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] il nome dei paesi, presumette di poter italianizzare la regione" (Attiparlamentari, Camera, Sessione 1919-20, Discussioni, cominciarono a indebolire la capacità di controllo del regime, il C. si impegnò nel movimentodi resistenza. In quell'anno ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] . Anticipatore di temi che saranno sollevati all'inizio del nuovo secolo da un movimentodi ufficiali dell il 25 nov. 1866, venne eletto alla Camera, battendo l'avv. R. Caldini, nel collegio di Valdagno. Per lo stesso collegio risultò eletto nella ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] di una relazione possibilmente mensile delle vicende in terra di Francia (con particolare attenzione all'assedio di Tolone del 1707) e l'ospitalità di prelati in movimento .
Nel 1721 divenne maestro diCameradi Innocenzo XIII. Ebbe una momentanea ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] di pesca atlantica), di vicepresidente dell'Unione industriali di Trieste, di deputato al Parlamento per la XXIX legislatura.
I suoi interventi alla Camera , C. e la Venezia Giulia, in Il Movimentodi Liberazione in Italia, luglio-settembre 1963, n-72 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] governatore di Barcellonette, Pietro fu gentiluomo dicamera del duca e Giacomo cavaliere di Malta, nonché commendatore di Nizza. Emanuele Filiberto per informarlo che nella Contea di Nizza il movimento ugonotto continuava a fare proseliti. Fra i ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] . Per quasi tutto il periodo in cui mantenne il seggio ebbe stretti contatti col movimento operaio torinese e fu membro del comitato esecutivo di quella Camera del lavoro.
Pur su posizioni pacifiste, non incoraggiò lo sciopero contro la guerra del ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] 'esercito austriaco, si era dimesso e aveva intrapreso la camera ecclesiastica; nel 1647 fu nominato vicario generale a Killaloe, nomina del Dowling a vicario apostolico.
Nel corso di un movimentodi reazione antiromana il B. nel 1674 venne arrestato, ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] modificare le strutture organizzative del movimento operaio di Carloforte per adeguarle a quelle ormai consolidate nel resto del paese. Nel 1901 costituì le Società riunite dei lavoratori del mare, una sorta diCamera del lavoro alla quale facevano ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] le camicie nere costituissero solo un movimentodi reazione al massimalismo e uno strumento di ‘ringiovanimento’ della democrazia radicale, Nell’agosto seguente, dopo essersi pronunciato alla Camera contro una proposta governativa che avrebbe minato ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] e il F. accusò i dirigenti nazionali di non impegnarsi abbastanza per imporre la cessazione di tutta la lavorazione bellica.
Nel settembre del 1920 il F. fu tra gli animatori del movimentodi occupazione delle fabbriche, recandosi continuamente nei ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...