CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] di Spoleto, in rappresentanza del partito moderato, e in opposizione al progressista Luigi Pianciani. Il C. risultò eletto, entrò alla Camera sua villa di Campello, venne colpito da paralisi che gli tolse il movimentodi un braccio e di una gamba. ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Jacopo
Marco Leone
– Nacque a Firenze il 1° ottobre 1579, primogenito di Bernardo e di Ginevra Aldobrandini.
Sin da giovanissimo fece il suo ingresso in vari sodalizi cittadini, dove ebbe modo [...] di politica estera (ma fu molto vicino anche al fratello di costui, il principe Mattias); poi divenne maestro dicameramovimento galileiano, già conscio, peraltro, delle potenziali contaminazioni fra il registro ironico-caricaturale e le tipologie di ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] S., Polizia politica, b. 139, fasc. 9628; Atti parlamentari, Camera, legislature XXVII-XXIX, ad Indices; Id., Senato, XXX legislatura, gli stessi quotidiani, luglio-agosto 1925, passim; Movimentodi dirigenti nazionali, in Il Lavoro fascista, 7 genn ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] di un gruppo, di musicisti italiani che si trasferirono a Parigi nella prima metà del sec. XVIII. Nominato musico dicamera influsso del grande movimento sinfonico sviluppatosi verso il 1750: grande infatti è l'influenza della scuola di Mannheim. Lo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] del concorso per funzionario parlamentare alla Camera dei deputati. Visse intensamente il clima culturale da cui nacque il movimentodi Comunità e vide in Adriano Olivetti l’esempio di uno straordinario impegno di studio, ideazione e comunicazione ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Paolina
Stefania Bartoloni
SCHIFF, Paolina. – Nacque a Mannheim il 28 luglio 1841. Il padre Sansone, nato nel 1807 da Samuele e Cgnuta Fuld, quinto di otto figli, si specializzò nella lavorazione [...] la pioniera del movimentodi emancipazione femminile, era già avvenuto e nell’autunno del 1880, dopo la scomparsa di Salvatore Morelli, Schiff Operaie e socialismo. Milano, le leghe femminili, la Camera del lavoro 1891-1918, Milano 2007; R. ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] al Comitato di liberazione nazionale di Udine - s'iscrisse al PCI e s'impegnò nel movimentodi lotta dei braccianti riguardava le garanzie della prole. La proposta dovette perciò tornare alla Camera, che l'approvò in via definitiva il 1° dic. 1970 ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] ritirati poco sopra il cantiere e dall'alto impedivano quasiasi movimentodi navi e l'utilizzo dello stesso, anzi con il continuo divenne il 18 giugno 1936 ammiraglio di divisione. Era entrato alla Camera dei deputati per il collegio unico nazionale ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] si concentrava la quasi totalità del movimentodi esportazione di olio, vino e mandorle della provincia di Bari. La Marstaller, Züblin & (Arch. di Stato di Bari, Cameradi commercio, b. 334: lettera riservata della Cameradi commercio di Bari al ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] PSI, il MUP (Movimentodi unità proletaria) e l'UPI (Unione proletaria italiana) nel PSIUP (Partito socialista italiano di unità proletaria). Il L (nel 1953 e nel 1958 fu rieletto alla Camera) e di dirigente del PSI.
Negli anni dell'affermazione dell ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...