MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] di ogni giorno» (p. 5). Al culmine del successo, l’anno dopo fu inserito nel listone unico del PNF per l’elezione alla Camera, confermata nel 1939 dalla nomina alla Camera ’azoto, Milano 1918; Il movimentodi concentrazione nell’industria chimica, in ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] tempo libero, successivamente la praticò attivamente partecipando al movimentodi Unità popolare nel 1953, e poi divenendo del Fondo Mario Pannunzio, a cura di L. Devoti, Roma 2003, in Quaderni dell’Archivio storico della Camera dei deputati, n. 9, ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] con il giovane fotografo dentro uno stanzino attrezzato a mo’ dicamera oscura.
Nel luglio del 1907 si era sposato con Angela Ercules di Milano, per il documentario Industria del legno nel Cadore (1909), in cui aveva sfruttato le zattere in movimento ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] tappe di una folgorante carriera: già a Roma in febbraio, e nominato chierico dicamera almeno dal marzo, in aprile è indicato come uno "di prinzipal (Arsenio da Milano), legato al movimento riformatore di Ludovico Barbo. Disattese pure l'obbligo ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] in corso, e il B. parve per i suoi rapporti di dimestichezza con la corte imperiale (un suo fratello era uomo dicameradi Ferdinando II ed egli stesso aveva ricevuto le insegne di conte palatino e di cavaliere del Toson d'Oro), una delle persone più ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] diCameradi S.A.S.E. di Baviera" è Porsena (Monaco, teatro di corte, 1728); se l'identificazione dell'indice dei cantanti di alcune lettere, attesta un continuo movimento, con centro di gravitazione posto sostanzialmente nell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] Riforma, in stretto contatto con uomini importanti del movimentodi rinnovamento religioso, tra cui lo stesso Stella.
Le sotto pena di mille scudi d’oro. L’imputato si era nel frattempo ammalato e il 6 ottobre gli venne assegnata una camera con il ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] gli fu conferito il titolo di gentiluomo dicamera del granduca Francesco I e, successivamente, di Ferdinando I, titolo a di garantire alle merci toscane una relativa libertà dimovimento e alcune esenzioni fiscali, e di arrivare all'istituzione di ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] di infermerie in tutte le case di correzione, la separazione dei colpevoli di delitti meno gravi dagli altri condannati, una maggiore libertà dimovimento Gianfilippo, maestro dicameradi Pio VII. Dal governo ebbe una modesta pensione di 1200 fiorini ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] sindacale dando un rilevante impulso organizzativo e teorico al nascente movimento camerale. Segretario della Camera dei lavoro di Lecco fino al 1905, nel 1906 assunse la stessa carica nella Cameradi Milano ed in tal guisa aprì i lavori del VI ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...