RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] negli anni emerse come esponente di rilievo del movimentodi emancipazione della donna e del Partito comunista italiano (PCI), diventando presidente dell’Unione donne italiane, parlamentare, vicepresidente della Camera dei deputati, deputata europea ...
Leggi Tutto
RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] poté contare sull’immunità parlamentare.
Fondatore della Camera del lavoro di Biella nel 1901, nel biennio successivo si ’aprile 1920 a Torino contro l’ora legale), sia il movimentodi occupazione delle fabbriche. Oltre che ai periodici legati al PSI ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] avvenuta, per una paritetica distribuzione della responsabilità. Al movimentodi Giacomo, inteso dagli altri come avvio, i congiurati , o comunque fruiti dagli stessi come capi di questa. La Camera li reclamava in quanto i Chiavelli negli ultimi ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] al movimentodi F.T. Marinetti: in questa raccolta egli affermava che, senza mai rinunciare alla «facoltà di capire e di amare dedicò vari contributi, fra cui il discorso pronunciato alla Camera nella seconda tornata del 17 dic. 1924, La cultura ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] -4, pp. 49-61; G. Fiameni, Origini e vicende dell’associazione di mutuo soccorso tra gli operai di Cremona (1862-1892), in Ricerche. Istituto cremonese per la storia del movimentodi liberazione, 1983, n. 1, pp. 35-56; B. Loffi, Consorzio irrigazioni ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] M.: Una politica socialista per gli Italiani: discorso pronunciato alla Camera dei deputati nella seduta dell'8 ag. 1951, Roma [ comunista italiano, Milano 1976, ad ind.; L. Mercuri, Il movimentodi Unità popolare, Roma 1978, ad ind.; G.C. Pajetta, ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] in tre movimenti dotati di un titolo (Meriggio, Notturno, Alba), preceduti da alcuni versi tratti dal sonetto di Giosue Carducci partitura).
Di una certa consistenza fu anche la produzione di brani vocali da camera, fra i quali di qualche interesse ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] politica in senso (1938-43). Fu consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni (1939-43), fece della Repubblica di Salò a Mussolini, dicembre 1944, in Il movimentodi liberazione in Italia, 19 (1952), pp. 48-59; L’oro di Salò, in ...
Leggi Tutto
SECCHIA, Pietro
Marco Albeltaro
SECCHIA, Pietro. – Nacque a Occhieppo Superiore, un piccolo centro vicino a Biella, il 19 dicembre 1903, primo di due figli. La sua era una famiglia umile: il padre, [...] di diversi circoli operai nel Biellese, collaboratore di periodici destinati alla gioventù socialista, partecipò al movimentodi una vita di parte, Roma-Bari 2014. Per la sua attività nelle istituzioni parlamentari si veda: http://storia.camera.it/ ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] giungere a un compromesso. Grazie alla mediazione del presidente della Camera G. Leone, il PCI vide riconosciuto il proprio diritto i gruppi antifascisti dell'Università di Pisa e avrebbe preso parte al movimentodi liberazione dell'Oltrepò pavese, ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...