MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] di corte, nominandolo successivamente gentiluomo dicamera (1794), capitano comandante di cavalleria, proprio aiutante di campo (1798) e tenente colonnello nelle milizie di alla sua sfiducia nei confronti di ogni movimento che non fosse sottoposto al ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] delle Cooperative di produzione e lavoro, della quale il M. era allora presidente.
Rieletto alla Camera il 15 maggio .; C. Rotelli, Lotte contadine nel Mugello: 1919-1922, in Il Movimentodi liberazione in Italia, XXIV (1972), pp. 39-64; C. Caponi, ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] il C. fu eletto alla Camera dei deputati nelle liste socialiste per la circoscrizione di Firenze-Pistoia, dove fu confermato 'azione: febbraio 1946, Roma 1977, ad Indicem; Id., Il movimentodi Unità popolare, Roma 1978, ad Indicem; AA. VV., Giustizia ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] poi, nelle elezioni del 1924, una candidatura per la Camera dei deputati che Tino rifiutò.
Inizialmente non ostile al altri rappresentarono l’eredità politica di Amendola. Nel Partito confluì inoltre il movimentodi Giustizia e libertà creato a ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] movimentodi Parri e La Malfa condividessero l’idea di promuovere una nuova formazione unitaria di stampo laico e repubblicano.
Il fallimento di per Reale uno spartiacque: eletto nuovamente alla Camera, rinunciò alla segreteria del partito, che aveva ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] particolari intese col movimentodi Raimondo Sala, anch di Sem Benelli, alla quale sulle prime il F. aderì. Ma, anche questa volta, finì per prevalere in lui il suo profondo "mussolinismo", che lo portò, nel novembre del 1924, a votare alla Camera ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] politica, strumento di intervento della corrente Destra in movimento, di cui faceva parte di proprietà di Achille Lauro, di cui Tatarella divenne nel 1996 azionista di maggioranza, fu la voce della nuova proposta politica.
Capogruppo di AN alla Camera ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] ambito sociologico ed economico.
Prelato, chierico dicamera e protonotario apostolico soprannumerario non partecipante, , 35, 131; F. Duchini, s.v., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, Casale Monferrato 1982, pp. 633-635; F ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] (Roma 1989) – e partecipò alla fondazione del movimentodi Unità e democrazia socialista che, poco dopo, confluì nel PSI, con cui Romita fu rieletto, nel 1989, al Parlamento europeo e, nel 1992, alla Camera dei deputati.
Ministro per le Politiche ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] Movimentodi unità proletaria (MUP), particolarmente influenzato dalla lettura dei testi di Lev Trotzky e di nonostante i 648.591 voti (1,94%), non ottenne alcun seggio alla Camera. Al IV Congresso del partito, nel luglio del 1972, propose quindi ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...