MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] di lì a poco, la giovane donna si sarebbe rimaritata con un valletto dicamera del Marso.
Nel giugno del 1552 il M. chiese di trattato sulla messa. Tra gli altri esponenti del movimento riformatore, ebbe contatti e scambi epistolari con Martino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] la visita di Leone X del 1515.
Per la cameradi Pierfrancesco Borgherini F. dipinse i pannelli con le Storie di Giuseppe ebreo le misure reali, riescono a suggerire un insistente movimentodi profondità rafforzando così l'illusione spaziale.
Tra le ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] , del giovane Parravicini al servizio del vescovo di Novara come suo gentiluomo dicamera e segretario straordinario, e la vestizione, l Popolo favorirono il rafforzarsi del legame di Parravicini con il movimento educativo della Svizzera italiana e la ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] dall’Italia.
Presente negli organismi direttivi della Cameradi commercio di Trieste fin dal 1922, Segre nel 1928 in Qualestoria. Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimentodi liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, IX (1981), 2, pp ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] nel 1537, Paolo III accolse tra i suoi musici dicamera, come ulteriore segno di stima per il "divino" Francesco.
Morì in località più felici), di musiche cioè che - come scriveva sempre il Chilesotti - "col loro movimento ritmico più spigliato ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] proletaria, in cui confluirono i dirigenti del vecchio Partito socialista italiano, del Movimentodi unità proletaria e della romana Unione proletaria italiana.
Nel 1945 il governo Parri lo nominò commissario straordinario dell’Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] In precedenza, nell’aprile del 1943, prendendo come base il Movimentodi ricostruzione formatosi tra la fine del 1942 e gli inizi del personali, ad nomen, b. 3; Atti parlamentari, Camera dei Deputati, Indice generale dell’attività parlamentare dei ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] di basso profilo: già nel gennaio 1871, infatti, pronunciò una fiera requisitoria contro il movimentodi senatore del Regno; le precarie condizioni di salute gli impedirono però una costante presenza ai lavori della Camera alta.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] occasione, dopo gli indirizzi diCamera e Senato, spettò a lui rivolgersi al re a nome di tutti i sindaci d’ Politica, aprile-giugno 1970, pp. 216-258; F. Agostino et al., Movimento operaio e organizzazione sindacale a Roma (1860-1960), I, Roma 1976, ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] che aveva sposato nel 1904.
Andrea entrò nel movimento giovanile socialista nel 1908. Nel 1913, a di un internazionalista, Roma 1972, pp. 115, 156, 192, 207; Momenti di lotta e di vita dei lavoratori: 80 anni diCamera del lavoro a Imola, a cura di ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...