TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] della Camera apostolica e quindi diretto collaboratore di Trevisan; eletto papa, Tommaso Parentucelli cercò di limitare ; ben provveduto anche di risorse intellettuali e materiali, egli seppe rapportarsi con il movimentodi punta della cultura del ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] successivi l’intransigenza antimoderata del M. lo mise un po’ ai margini del movimento cattolico ufficiale, causando anche diverse sconfitte in altrettanti tentativi di ricandidarsi alla Camera (a Vigone nel 1910 e a Gemona nel 1913). Del resto, il ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] di sotto in su, è affollata e piena dimovimento barocco, ma passaggi di colore saturo di luce alternati a sacche di conseguenza. Il 29 marzo 1751 Carlo III lo nominò "pittore dicameradi S. R. Maestà", carica che non comportava uno stipendio fisso ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] nel maggio del 1616 rifiutò l'elezione ad ufficiale della Camera dei prestiti. Nel marzo del 1617, mentre la guerra rappresentava, il Consiglio dei dieci. Si trattava di un movimentodi opposizione che sotto molti aspetti ricordava da vicino quello ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] rinnovato dal collegio di Gavirate, nella X e XI da Altamura. Partecipò scarsamente ai lavori della Camera. Militò sempre la Gran Loggia d'Inghilterra. Promosse il movimentodi unificazione del variegato mosaico massonico peninsulare, concordando la ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] che a diverso titolo emergono come determinanti nel creare un movimentodi opinione favorevole al culto della D. e nel realizzare assidue cure temporali tipiche dell'epoca, è ancora chierico diCamera quando diventa "figlio spirituale" della D. e tale ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] nel luglio del 1916 prese la parola alla Camera per pronunciare contro la guerra un discorso Ragionieri, Il socialismo italiano e il movimentodi Zimmerwald, Firenze 1973, ad ind.; A. Rosmer, Il movimento operaio durante la prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] denominazione e struttura, laddove il movimentodi Rosselli tendeva a superare e liquidare /I, G IV c. 56/I-6; Atti Parlamentari. Assemblea costituente e Camera dei deputati. Discussioni, Ilegislatura; Senigollia, Atti dei Consiglio comunale, ad a. ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] madre. Nel 1911 rimpatriò in Italia, dove divenne segretario della Camera del lavoro (CdL) di Oneglia e direttore della Lima. Dopo un’attiva partecipazione alle vicende del movimento operaio imperiese e savonese, collaborò al periodico socialista Il ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] a uscire dal PSDI e con il Movimentodi Unità popolare, guidato da Piero Calamandrei e Tristano Codignola, a essere decisiva per non far scattare il premio di maggioranza. A questo punto, Romita, eletto alla Camera dei deputati, si dichiarò – in ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...