CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] di chierico diCamera apostolica.
Durante la sua permanenza non mancò di frequentare i circoli intellettuali romani e di con l'intensificarsi del movimentodi soldati provocato dall'imminente crisi per la successione del ducato di Mantova, il C., ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] . 7/531). Della azione del C. contro i progressi del movimento ereticale restano poche tracce: sappiamo, per esempio, che il 21 maggio 'abbazia di S. Pietro in diocesi di Sessa, prelato della Segnamra di giustizia dal 1532, chierico diCamera dal 14 ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] prese le distanze sia dal riformismo di destra di Bonomi sia dal movimentodi "democrazia, rurale", basato sui Stato, Casell. politico centrale, b. 1869, fasc. 2493; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legisl. XXIV, IX, pp. 9393 ss.; XII, pp. ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] discorsi in Parlamento sono rintracciabili negli Atti parlamentari diCamera e Senato dalla I alla VII legislatura; pp. 39-52; G. Ignesti, S. G., in Dizionario storico del movimento cattolico, II, Torino 1980, pp. 603-608: F. Monteleone, Storia della ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] parlamentari di deputati, rispettivamente del PCI e della Democrazia cristiana (cfr. Atti parlamentari, VII Legislatura, Camera, Discussioni, seduta del 25 gennaio 1978, pp. 13.935, 13.937), l’avvocato era stato minacciato da esponenti del movimento ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] di un movimentodi fronda interna che mirava a togliere al Collegio dei giudici, una sorta di "casta" interna allo stesso Consiglio, il potere di ), "la Camera del Governo non ha mai disapprovata una sola fra le tante sentenze di morte proposte dalle ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] socialdemocratici per partecipare al Movimentodi unità popolare (con F. Parri, P. Calamandrei e T. Codignola), di cui fu candidato capolista Nel 1958 venne eletto a Milano per la Camera e nel collegio di Varese per il Senato, optando per Montecitorio ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] , se un Gronchi intravvedeva nel movimentodi Mussolini un esperimento di massa che poteva rompere gli schemi alla sua uscita dal partito, all'indomani della discussione alla Camera della legge elettorale Acerbo. Il gruppo popolare, riunitosi il 15 ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] alla mancata protezione delle forze dell'ordine (Atti parl., Camera, Discussioni, XXI legisl., 15 marzo 1904, p. 11680 che il movimentodi occupazione delle terre suscitava tra i proprietari dell'isola fece di questo partito il precursore di un blocco ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] di S. Caterina al cardinale di Portogallo Giorgio Costa, al prezzo di 200 ducati d'oro diCamera.
Non si ha ricordo di migliorie apportate dal D. alla cattedrale didi committente di opere d'arte fece riscontro un certo interesse per il movimento ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...