LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...]
La servitù della gleba e il movimentodi liberazione in Russia (Bologna 1925); Pagine di storia e di letteratura russa (Roma 1928); Spirito e forme della poesia bulgara (ibid. 1928); Note di storia e di letteratura russa (ibid. 1931), una essenziale ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] un’eccezionale stagione culturale e del movimento religioso noto come Protoriforma. Il piccolo mondo di donne sapienti e mecenatismo femminile che costituiva l’entourage di Anna di Bretagna e della sua gentildonna dicamera, Michelle da Saubonne, poi ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] riuscì a pubblicare solo nel 1960 sul redivivo Movimento operaio e socialista (Le lotte delle sigaraie fiorentine dalla fondazione della Camera del Lavoro all’avvento del fascismo e Vita di fabbrica e attività politica delle sigaraie fiorentine dal ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] G. risultò eletto per la circoscrizione del Friuli e alla Camera svolse un'intensa attività nel corso della crisi Matteotti. 'ideologia del fascismo di sinistra". Superate le iniziali perplessità nei confronti del movimentodi Giustizia e libertà, ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] proprie certe parole d'ordine in auge nel movimentodi contestazione. Si soffermò in particolare sulle "suggestioni PCI sia alla Camera dei deputati - nella circoscrizione Verona, Padova, Vicenza, Rovigo - sia al Senato nel collegio di Castelnovo ne' ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] e richiamando lo schema per la formazione della seconda Camera redatto alla Costituente.
Nel 1977 fu colpito da una gravissima forma di paresi, a causa della quale rimase impedito nella parola e nei movimenti e che lo costrinse a ritirarsi da ogni ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] della campagna per l'abolizione del dazio sul grano (la Camera dei deputati respinse la proposta nel marzo 1901) non scoraggiò vero e proprio movimentodi pubblica opinione. Sempre in quell'anno il G. aveva pubblicato Trattati di commercio e politica ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] del titolo di "virtuoso dicamera del principe Carlo duca di Lorena e di Bar", governatore dei Paesi Bassi austriaci, di cui il compositore del prestigio di Gluck - appariva ai più inopportuna. A detta di L. Mozart, il movimentodi fronda era guidato ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] diffusione delle idee e il movimentodi persone. Prediligendo l’aspetto tecnico prima di quello politico fu portato delle province venete, b. 5; Venezia, Arch. storico della Cameradi commercio, b. 401; Roma, Museo centrale del Risorgimento, Archivio ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] anno sino al 1924 egli sarà sempre eletto alla Camera, svolgendo l'attività di deputato per ben quarantotto anni.
Alle elezioni del alla costituzione della cosiddetta "pentarchia", un movimentodi opposizione al Depretis guidato dai settentrionali ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...