CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] un suo quadro raffigurante la Madonna che lo scrittore conservò nella sua camera da letto fino alla morte.
Nel 1841 andò a Trieste, dove domestiche e una viva partecipazione al movimento nazionale di indipendenza.
Alle Memorie seguì una trilogia ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] vera e propria, ma si trattava di una generale paralisi del movimento, impossibilitato a far seguire alle di candidarsi con successo alle elezioni politiche: nel 1891 il collegio di Forlì lo inviava al Parlamento. L'anno dopo il F., che alla Camera ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] durante l’estate di quell’anno. Dopo i fatti del Lombardo-Veneto, quell’evento fu, secondo lui, il movimento politico che più , a cura di I. Cârja, Cluj-Napoca 2011, pp. 97-119; Camera dei Deputati, Portale storico, https://storia.camera.it/ deputato/ ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] cattolico convinto, dalla partecipazione attiva all'evolversi del movimento in forme autoritarie e reazionarie). Ancora nel 1918, Lotto, Giorgione, Cima) e di analisi del rapporto arte-cultura (la monografia sulla "Camera degli sposi" del Mantegna).
...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] Commemorazione del deputato E. S., in Atti parlamentari, Camera dei deputati, Legislatura XXIII, 1ª sessione, Discussioni, Maccabruni, S. E., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] , battendo il La Farina. Alla Camera sedette all'estrema sinistra e vi prese l'accordo con questo movimento progressivo della storia; 96; Notizie della vita e delle opere dell'ab. L. A., a cura di A. Ghisleri, in L. A., I sedici anni, cit., pp. VII- ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] di esponenti liberali, nella quale si discusse se aderire al movimento murattiano o a quello di Mazzini. Morelli, intervenendo nel dibattito, sostenne la necessità di alla Camera – dove sedette a destra – nel collegio di Cosenza e in quello di ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] e dalla Camera del lavoro. Il L., che aveva intrapreso l'attività di falegname, decise allora di iscriversi alla il L., con i nomi di battaglia Roberto e Guido, svolse un ruolo dirigente nel movimento partigiano, come ispettore del comando ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] socialista in Toscana alla vigilia della "Grande Guerra", in Movimento operaio e socialista, XV (1969), 2, p. 194 e organizzazione sindacale durante la prima guerra mondiale: la Camera del lavoro di Firenze, 1915-1918, in Ricerche storiche, IX (1979 ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] comitato di Trento dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano.
Nel marzo 1939 entrò a far parte, come consigliere nazionale per la corporazione vitivinicola e olearia in rappresentanza dei lavoratori del commercio, della Camera dei fasci ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...