PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] (DC) alla Camera dei deputati (1948-58); fu ministro della Marina mercantile nei primi anni Cinquanta e poi presidente del Consiglio di Stato (1953-62). Il fratello, Antonio (1916-2001), architetto, fu tra i primi aderenti a Roma al Movimento dei ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] l'appoggio italiano ai piccoli Stati renani nel loro movimento democratico e nelle loro aspirazioni nazionali contro la di segretario generale agli Esteri in sostituzione di M. Cerruti. Nonostante non venisse rieletto alla Camera rimase un uomo di ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] maggioranza delle preferenze.
Di nessuna particolare rilevanza fu la sua partecipazione ai lavori parlamentari: alla Camera si limitò infatti, condanna dell'occupazione francese di Tunisi (1881) da parte del movimento democratico italiano, episodio ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] partecipò al movimento politico-culturale che precedette e preparò gli eventi del '48.
Insorta AUano, l'A., di cui erano candidatura per la Camera dei deputati offertagli dal Cavour; l'anno successivo fu chiamato a far parte del Senato, di cui fu ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] al primo anno di filosofia. Contemporaneamente, a fianco del padre, cominciò a partecipare al movimento nazionale che dell'attività. Nello stesso anno, infatti, impiantò una nuova cameradi piombo secondo i nuovi sistemi appresi all'estero e due ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] sia da Aldo Moro, da poco capogruppo alla Camera - fu un momento del travaglio che vide nella Movimentidi massa e democrazia nella Sicilia del dopoguerra, Bari 1979, ad Indicem; Id., Il movimento contadino in Sicilia, in Campagne e movimenti ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] e venne eletto deputato per il collegio di Lonato. Restò alla Camera anche nelle due successive legislature (XXIII dei futuro movimento nazionale. Ma il poderoso lavoro si fa apprezzare soprattutto per la grande quantità di materiale documentario ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Cameradi commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] e nei fondi dell’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI.
Gli scritti pubblicati sono esclusivamente d’occasione. In assenza di un profilo d’insieme, ci si deve rifare principalmente ai seguenti studi ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] 1920 al 2 aprile 1921, vicepresidente della Camera.
Profondamente legato a Luigi Sturzo e sostenitore A. Cestaro, R., G., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. 1860-1980, a cura di G. Campanini - F. Traniello, II, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] palermitana ordinò l'arresto dei maggiori esponenti del movimento internazionalista, ma il procuratore generale si oppose la composizione dei tribunali penali; e) le ordinanze della cameradi consiglio; f) i diritti delle parti danneggiate. Questi ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...